OpenAI, Musk offre 97,4 miliardi di dollari per prendersi la società. Ma Altman lo gela

OpenAi, Elon Musk ha messo sul tavolo 97,4 miliardi di dollari per comprare la società guidata da Sam Altman. Lunedì 10 febbraio, attraverso il suo avvocato Marc Toberoff, il miliardario sudafricano ha presentato a sorpresa un’offerta per comprare OpenAI, l’azienda che ha creato ChatGPT e che lui stesso aveva contribuito a fondare nel lontano 2015.

OpenAI oggi ha una struttura particolare: è divisa in due parti, una che non può fare profitti (chiamata “non-profit”) e una commerciale che invece può guadagnare. La prima controlla la seconda. Sam Altman, che guida l’azienda, vorrebbe trasformare la parte commerciale in una società classica per raccogliere più fondi dagli investitori: ha già un accordo con una holding finanziaria giapponese, SoftBank, per ottenere 40 miliardi di dollari.

Altman, però, non si è fatto cogliere impreparato e su X ha ironizzato, scrivendo a stretto giro: “No, grazie, ma possiamo comprare noi Twitter per 9,74 miliardi, se vuoi,” scherzando sul prezzo con un gioco di cifre, spostando la virgola a sinistra rispetto alla proposta di Musk. E chiamando la piattaforma col suo vecchio nome (era stato proprio Musk a cambiarlo): difficile che si tratti di un lapsus.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Una battaglia che viene da lontano

Lo scontro tra i due ha in realtà radici profonde: il rapporto tra OpenAI e Musk risale al 2015, quando l’azienda fu fondata come organizzazione senza scopo di lucro per studiare l’intelligenza artificiale. Tra i soci di allora sia il sudafricano che Altman.

Nel 2018 Musk ha lasciato l’organizzazione dopo aver cercato di prenderne il controllo. Dopo la sua uscita, Altman ha creato la parte commerciale dell’azienda per poter raccogliere i soldi necessari a sviluppare le tecnologie di intelligenza artificiale. “La nostra struttura garantisce che nessun individuo possa prendere il controllo di OpenAI, ha scritto Altman ai dipendenti su Slack, definendo quella di Musk “una tattica per indebolirci mentre stiamo facendo grandi progressi”.

Fonte : Wired