Se siete fan della kermesse ne sarete felici, se non lo siete avrete già staccato la connessione. In ogni caso, la scaletta della prima serata di Sanremo 2025 è arrivata.
Nella serata inaugurale del Festival di Sanremo vedremo come co-conduttori accanto a Carlo Conti Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il superospite sarà Jovanotti e sul palco dell’Ariston saliranno anche la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad per cantare Imagine in un invito alla pace. Carlo Conti ha anticipato anche che nella seconda serata tra gli ospiti ci sarà Damiano David, ex frontman dei Maneskin. Stasera inizierà anche il dopofestival con Alessandro Cattelan, con Selvaggia Lucarelli come opinionista fissa e Anna dello Russo che giudicherà i look. Non sperate di andare a letto presto, la fine della prima serata del Festival (e di quelle successive) è prevista dopo l’una di notte.
Per la prima volta ascolteremo tutte le canzoni in gara. Alla fine della serata i brani saranno votati dalla Giuria Sala stampa, tv e web (e conosceremo, in ordine sparso, i primi cinque classificati). Vedremo se le previsioni, almeno per quanto riguarda questa prima serata, saranno azzeccate. Se Fedez, Shablo con Guè, Joshua e Tormento e Olly, che sembrano essere i big con la base social più ‘tosta’ verranno premiati anche dal voto delle giurie e soprattutto se assisteremo a qualche sorpresa nella prima classifica.
La scaletta della prima serata di Sanremo 2025
In ordine di ingresso:
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se t’innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Olly – Balorda Nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Fedez – Battito
- Bresh – La tana del granchio
- Sarah Toscano – Amarcord
- Joan Thiele – Eco
- Rocco Hunt – Mille vole ancora
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Fonte : Wired