Sempre più utenti statunitensi stanno allacciando Apple Watch alla caviglia invece che nella sua posizione classica al polso. I motivi sono principalmente due: chi ha ossa molto sottili potrebbe trovarla una soluzione più comoda e confortevole e si è notato come risulti più preciso a contare i passi in determinate situazioni specifiche. Non mancano le critiche che spaziano da un colpo d’occhio troppo simile a un braccialetto elettronico a risultati effettivi che cozzano contro le premesse iniziali.
La moda dell’Apple Watch alla caviglia
Difficile individuare chi ha dato il via al nuovo trend, secondo il New York Times ci sono alcune influencer che sono state tra le prime a promuovere questa moda come l’esperta di fitness Ana Espinal da 80.000 follower, che racconta come la caviglia garantisca una sensazione più sicura e comoda, semplicemente utilizzando una basilare cinghietta in velcro aggiuntiva.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Il quotidiano riporta anche l’esperienza di un’altra utente, che racconta che posizionare Apple Watch alla caviglia restituisca un conteggio dei passi più preciso, soprattutto quando deve camminare spingendo il passeggino, dato che se la mano rimane poggiata sulla maniglia allora il report finale non è troppo accurato. E stesso dicasi per gli altri parametri a partire dal battito cardiaco. Ma è veramente così?
Le critiche alla moda
Le opinioni contrarie sono numerose e si concentrano soprattutto su un concetto ben preciso ovvero il fatto che Apple abbia progettato il proprio smartwatch per essere indossato solo al polso e non fissato ad alcun altra parte del corpo, come viene esplicitato anche sul sito ufficiale. I sensori sono stati sviluppati per raccogliere tutte le informazioni basandosi sull’anatomia del polso, che è differente da quella della caviglia. Basta un rapido sguardo sotto i video che promuovono il trend per scoprire esperienze non così positive, con conteggi dei passi sovrastimati o sottostimati, buchi nella raccolta del battito cardiaco e così via.
Fonte : Wired