Quipu, abbiamo trovato la struttura più grande di sempre nell’universo

Un team di astronomi ha identificato almeno cinque nuove megastrutture composte da ammassi di galassie, tra cui anche la più grande mai rilevata finora nell’universo vicino, che si estende per ben 1,3 miliardi di anni luce ed è stata ribattezzata Quipu.

Su larga scala, l’universo sembra essere organizzato in titaniche masse di materia interconnesse tra loro. Un pianeta appartiene a un sistema stellare, che a sua volta fa parte di una galassia. Le galassie si raggruppano per formare ammassi, che poi si aggregano in superammassi o addirittura in complessi di superammassi. Nonostante i cosmologi ritengano che questa scala sia destinata a espandersi oltre, la loro osservazione è attualmente limitata dagli strumenti disponibili.

Lo studio dei superammassi ci permette di approfondire gli enigmi di un universo in rapida espansione. Paradossalmente, le strutture cosmiche spesso sono meno evidenti delle controparti di massa inferiore, dal momento che sono troppo grandi per i telescopi convenzionali e allo stesso tempo non abbastanza dense per fare emergere uno schema di raggruppamento. Gli scienziati spesso cercano queste strutture utilizzando le radiazioni a raggi X oppure simulando il comportamento delle galassie.

Quipu e le nuove superstrutture cosmiche

Nel loro studio, che non è stato ancora sottoposto a peer review ed è in attesa di pubblicazione sulla rivista Astronomy and Astrophysis, gli astronomi rilevano che Quipu ha una massa che supera di circa 200 quadrilioni di volte quella del sole. Se un veicolo spaziale in grado di viaggiare alla velocità della luce provasse ad attraversare la struttura da un capo all’altro, impiegherebbe 1,3 miliardi di anni. Per mettere questo dato in prospettiva, il superammasso di Laniakea, a cui appartiene la Terra, si estende per 520 milioni di anni luce ed è composto da circa 100mila galassie.

Una mappa di Quipu

Bohringer et al., Astronomía y Astrofísica, 2025

Fonte : Wired