(Ultimo aggiornamento: febbraio 2025)
Amazon Fire Tv Stick è la serie di dispositivi che sempre più persone stanno adottando per trasformare la vecchia tv in una smart tv con una spesa irrisoria: si tratta una chiavetta da collegare al televisore infilandola direttamente nella porta hdmi del dispositivo, che permette di accedere ad app e contenuti online anche su schermi che queste abilità non le hanno mai avute. Non solo: i prezzi accessibili, la loro efficienza e la praticità d’uso hanno reso questi dispositivi appetibili anche a chi possiede una smart tv nuova ma con un’interfaccia lenta o complicata da usare.
Grazie alle Fire Tv Stick si possono vedere sulla tv film e serie tv dei servizi di streaming online, ma anche ascoltare la musica di Spotify, giocare a semplici ma coinvolgenti videogiochi e ottenere tutte le principali app per la versione del sistema operativo Android dedicato alle tv.
Nei fatti si tratta di una diretta concorrente della linea di prodotti Google Chromecast, ma la sua peculiarità è di essere disponibile in parecchi modelli differenti. In questa guida all’acquisto capiremo quali sono le peculiarità di ciascuno dei dispositivi in commercio, dal momento che i prezzi di questa famiglia di prodotti vanno da poco più di 30 euro a oltre 150 euro (anche se in verità durante l’anno sono periodicamente oggetto di promozioni).
Come funziona Fire Tv Stick
Innanzitutto occorre ricordare che alla base di tutte le Fire Tv Stick di Amazon c’è sempre la stessa piattaforma, ovvero una versione di Android personalizzata da Amazon, chiamata chiama Fire OS. A bordo delle chiavette non si trova il Play Store che Google affianca ai dispositivi Android, bensì un app store gestito direttamente da Amazon che permette però di scaricare comunque tutte le app per tv più gettonate: da Netflix a Infinity, passando per Disney Plus, Dazn, Apple Tv Plus Spotify e tante altre — senza contare tutti i servizi dell’universo Amazon.
Tanti contenuti, facili da trovare
L’altra grande qualità di Fire OS sulle Fire Tv Stick è di offrire un’interfaccia fluida e semplificata che mediamente è più agevole rispetto alla maggior parte delle sezioni multimediali delle tv in commercio. Ovviamente vi sono delle eccezioni, ma per smart tv davvero efficienti e comode da usare bisogna essere disposti anche a spendere centinaia e centinaia di euro.
Tra i valori aggiunti c’è un efficiente motore di ricerca testuale e vocale che usa come base dati tutti i servizi streaming compatibili — non solo Amazon Prime Video — e permette di trovare le dirette e i contenuti on demand desiderati con una sola richiesta. Chiudono il cerchio il lettore schermo VoiceView, che consente agli utenti ipovedenti o non vedenti di accedere alla maggior parte delle funzionalità di Fire Tv, più una lente d’ingrandimento che permette di ingrandire o rimpicciolire la schermata e muoversi al suo interno.
Come installare e collegare Fire Tv Stick
Anche l’installazione è identica per tutti i dispositivi Fire Tv Stick. A prescindere dal modello a disposizione bisogna innanzitutto assicurarsi di avere una connessione a Internet in casa, poiché il gadget reperisce la totalità dei contenuti da Internet. Dopodiché è sufficiente procedere con il collegamento alla porta hdmi della propria tv. A questo punto non resta che collegare la propria chiavetta alla rete elettrica sfruttando il cavo in dotazione e una presa a muro.
In verità le chiavette si possono alimentare anche tramite la porta usb presente sulla maggior parte dei televisori, ma è un metodo che consigliamo solo in caso di emergenza per non caricare troppo la componente elettrica del televisore.
A questo punto il dispositivo si accende e inizia a trasmettere le immagini sul canale del televisore dedicato all’ingresso hdmi scelto per il collegamento. Sintonizzandosi sulla fonte corretta appariranno sullo schermo le istruzioni per l’installazione: il primo passo è sempre quello relativo all’inserimento delle credenziali del proprio wi-fi di casa tramite il telecomando.
Fire Tv Stick HD, il modello per (quasi) tutti
Il nuovo punto di partenza dell’offerta di chiavette smart di Amazon è questo: un gadget che nel suo piccolo (86 x 30 x 13 millimetri) fa già tutto quel che serve a chiunque abbia una vecchia tv senza funzioni smart da far durare ancora qualche anno. Il processore a bordo è più che sufficiente a navigare l’interfaccia intuitiva in modo abbastanza fluido, i contenuti video vengono gestiti senza singhiozzi a risoluzione full hd – ovvero lo standard de facto di tutte le produzioni più diffuse e nella maggior parte dei casi il massimo a cui può arrivare un vecchio tv non smart – e il telecomando è pratico da usare e supporta già i comandi vocali all’assistente digitale Alexa: basta tenere premuto il tasto dedicato e parlarci come in un microfono.
Con una spesa leggermente maggiore si può includere nel pacchetto il telecomando Pro, con tasti retroilluminati e funzioni per il controllo diretto della tv e la ricerca remota. Per godere dei contenuti in risoluzione 4k e nei formati hdr, oppure per disporre di una connettività migliore in ambienti difficili invece ci sono i modelli superiori.
Fire Tv Stick 4K, per chi cerca l’immersione
Questa è la scelta per chi ha già in mente di consumare contenuti a risoluzione ultra definita e con audio di livello cinematografico. Rispetto alla variatnte HD, Fire Tv Stick 4K include infatti un processore più potente e una ram sufficiente a gestire i flussi video in 4K fino a 60 fotogrammi al secondo, anche in formato hdr e nello standard Dolby Vision. film, serie, documentari ed eventi risulteranno incredibilmente definiti e fluidi da vedere – a patto però che il pannello del tv supporti questo tipo di risoluzione e di frequenza di aggiornamento.
Anche dal punto di vista audio Fire Tv Stick 4K promette immersività totale, grazie al supporto allo standard Dolby Atmos che però dal canto suo richiede un impanto compatibile collegato al sistema. A questo proposito tra le caratteristiche della chiavetta c’è il supporto a Home Theater di Alexa, una tecnologia che consente (affidandosi al collegamento hdmi Arc) di abbinare al dispositivo due altoparlanti wireless Echo e un Echo Sub per creare un ambiente audio surround. In modalità wireless si può godere del Dolby Audio, mentre giocando un Echo Studio si può fruire del Dolby Atmos.
A facilitare la fruizione di contenuti così complessi c’è anche un modulo di comunicazione wireless wi-fi 6, protocollo pensato per offrire connessioni stabili e veloci anche negli ambienti domestici dove muri e decine di altri dispositivi collegati rendono tutto più difficile. Non manca infine il telecomando vocale Alexa.
Fire Tv Stick 4K Max, il non plus ultra
La Fire Tv Stick 4k Max di seconda generazione è il top di gamma della linea di chiavette di Amazon, e si può considerare come un passo in più rispetto alla versione 4K “liscia”. Al confronto diretto vanta innanzitutto il doppio della memoria a bordo (16 GB), che permette di installare un maggior numero di app e giochi. C’è un salto di qualità anche sul wireless, che in questo caso è il più evoluto wi-fi 6e, per connessioni ancora più stabili in tutta la casa (sempre in presenza di un router che supporta il medesimo standard).
Alle funzioni per il controllo della domotica garantite anche dagli altri Fire Tv Stick, il modello 4K Max aggiunge la possibilità di mostrare lo streaming dei dispositivi di videosorveglianza in modalità picture-in-picture e una modalità Ambiente: con un comando vocale o una pressione sul telecomando la tv si trasforma in un quadro da galleria e mostra oltre 2000 tra opere provenienti da importanti istituzioni (dal Museo d’Orsay di Parigi al Museo del Prado di Madrid passando per la Galleria d’Arte Moderna di Firenze) e paesaggi fotografici, oltre ovviamente alla possibilità di inserire i propri scatti nel rullo di contenuti.
Migliora anche il telecomando incluso nella confezione, che rende possibile controllare anche tv e soundbar e offre pulsanti per scorrere tra i canali lineari e un pulsante “Recenti” per accedere con un solo tocco all’app o al canale utilizzato più di recente.
Fire Tv Cube, l’ibrido per la smart home
Un’aggiunta “fuori concorso” – visto che tecnicamente si tratta di un set top box e non di una chiavetta smart – ma che vale la pena menzionare perché chiude di fatto la gamma Fire Tv di Amazon. Alla base c’è tutto il meglio della chiavetta 4K Max (tranne la modalità Ambiente), alla quale si aggiunge un processore più potente, un altoparlante integrato e un set di microfoni che permette di controllare il dispositivo con la voce senza bisogno di telecomando. Proprio come uno smart speaker, Fire Tv Cube si attiva semplicemente pronunciando il nome di Alexa e si propone così come hub per la casa connessa.
Non è tutto: sul retro ci sono una porta ethernet per collegamenti a internet via cavo, un ingresso hdmi per ricevere e inoltrare alla tv le immagini provenienti da eventuali decoder e una porta usb full size per collegare al dispositivo memorie esterne dove stoccare film e foto da riprodurre con una delle app disponibili nello store online di Amazon. Non costa poco e non si può nascondere dietro alla tv, ma è un dispositivo unico nel suo genere a metà strada tra una micro soundbar, uno smart speaker e una chiavetta smart: per chi vuole saperne di più c’è la nostra recensione.
Fonte : Wired