WikiTok, il sito che mostra Wikipedia come contenuti di TikTok

Siete allo stesso tempo fan di TikTok e dello scrolling infinito a cui l’app vi ha abituati, ma anche amanti di Wikipedia e delle sue enciclopediche nozioni? Nei giorni passati, lo sviluppatore di app Isaac Gemal ha rilasciato un sito che vi farà impazzire: WikiTok, una versione dí Wikipedia ispirata a TikTok, progettata per permettere agli utenti di navigare tra i diversi articoli dell’enciclopedia online sfruttando l’interfaccia che ha reso celebre il social in tutto il mondo. In questo modo è possibile imparare cose nuove e leggere notizie interessanti in un modo del tutto nuovo, divertente e rilassante al tempo stesso. WikiTok, infatti, ricorda a tutti gli effetti un social media, ma senza lo spettro di un algoritmo che decide quali contenuti visualizzeranno gli utenti e quali no.

Credits: ArsTechnica

Come funziona WikiTok

Disponibile tramite browser mobile e desktop, WikiTok fornisce ai visitatori un elenco casuale di articoli di Wikipedia in un’interfaccia a scorrimento verticale. Nonostante il nome rimandi chiaramente a TikTok, però, il sito non presenta alcun contenuto video, ma si limita a presentare le voci dell’enciclopedia accompagnate da un’immagine, offrendo agli utenti la possibilità di collegarsi alla pagina di Wikipedia semplicemente cliccando sulla voce “Leggi di più“. Per il momento, però, la visualizzazione delle voci nel Feed è del tutto casuale, anche se gli utenti hanno già avanzato richieste ben precise a Gemal, nella speranza di poter visualizzare le voci di Wikipedia sulla base dei loro interessi. “Ho avuto molte persone che mi hanno mandato messaggi e persino aperto topic sul mio GitHub chiedendo un algoritmo per WikiTok – ha dichiarato lo sviluppatore ad ArsTechnica – E ho dovuto farmi forza e rispondere dicendo che siamo già governati da algoritmi spietati e poco trasparenti nella nostra vita quotidiana; perché non possiamo avere un piccolo angolo di mondo senza che ce ne siano?”.

In ogni caso, quello che stupisce di WikiTok non è tanto il suo funzionamento – o la sua interfaccia – quanto piuttosto il suo processo di origine. Tutto sembra essere cominciato all’inizio della scorsa settimana, quando lo sviluppatore Tyler Angert ha coniato il termine WikiTok, lanciando su X una vera e propria sfida ai suoi colleghi: “Idea di progetto folle: tutta Wikipedia in un’unica pagina scorrevole”. Grazie al passaparola che da sempre contraddistingue il social, l’idea è arrivata a Gemal, che subito si è attivato per riuscire a realizzare il progetto. E così, dopo poche ore, grazie all’uso dei tool AI Claude e Cursor di Anthropic lo sviluppatore è riuscito a rilasciare la sua personale versione di WikiTok, attirando sin da subito l’interesse del pubblico e degli addetti ai lavori.

Fonte : Wired