Oggetto oggi della nostra prova è la Fiido Air. Si tratta di un’innovativa bicicletta a pedalata assistita, dalle avanzate caratteristiche tecniche. Ebike leggerissima, dalle linee futuristiche, controllabile tramite smartphone o utilizzando lo smartwatch di Fiido.
Analizziamo, quindi, nel dettaglio, tutte le caratteristiche e le prestazioni della Fiido Air.
Design, assemblaggio e confezione
La Fiido Air si presenta con un design estremamente moderno ed essenziale, che colpisce al primo sguardo. Spicca in particolare il sottile telaio, dalle linee pulite grazie all’integrazione al suo interno della batteria, non rimovibile, delle luci e di tutti i cavi. Telaio realizzato interamente in fibra di carbonio 700C, disponibile in tre taglie: M per utenti con altezza da 160 a 175 cm, L fino a 190 cm e XL fino a 205 cm. Carbonio utilizzato per realizzare anche la forcella anteriore, il manubrio e il fusto del reggisella. Spiccano in particolare questi ultimi due elementi non verniciati e con carbonio lucido a vista, mentre il resto della bici vanta una raffinata finitura opaca.
Proseguiamo con i controlli a partire dal pulsante di alimentazione nella parte bassa del telaio ed un comando multifunzione nella parte alta (circondato da un led di stato), di cui ci occuperemo più avanti. Assente purtroppo il display sul manubrio.
Non dimentichiamo le dimensioni (lunghezza x altezza x larghezza): versione M pari a 1.755 x 987 x 655 mm; versione L pari a 1.780 x 1.010 x 655 mm; versione XL pari a 1.780 x 1.032 x 655 mm. Infine il peso pari a soli 13,75 Kg e la capacità di carico fino a 120 Kg.
Passiamo alla confezione, con la Air che arriva già quasi completamente assemblata. Sarà solo necessario montare la ruota anteriore, i pedali, il sellino ed un tradizionale campanello sul manubrio. Segnaliamo purtroppo l’assenza nella confezione di cavalletto e parafanghi, disponibili come accessori acquistabili separatamente. Confezione ben realizzata, con tutte le varie parti della bici ben imballate. Non dimentichiamo gli attrezzi per l’assemblaggio inclusi insieme al caricabatteria e al manuale solo in inglese.
Caratteristiche tecniche
Passiamo ora all’analisi delle caratteristiche tecniche della ebike di Fiido partendo dagli pneumatici tassellati Kenda 27,6 x 1,57. Proseguiamo con il motore elettrico Mivice M070, inserito nel mozzo posteriore, da 250 Watt, con 35 Nm di coppia e velocità massima di 25 Km/h. Motore alimentato da una batteria agli ioni di litio Dmegc da 208,8 Wh, ricaricabile in 3-4 ore tramite il connettore integrato nella parte bassa del telaio. Motore con sensore di coppia Mivice S200 e silenziosa trasmissione a cinghia Gates Carbon Drive CDX.
Proseguiamo con la certificazione IP54, per la protezione da pioggia e polvere, ed il sistema frenante a disco ed idraulico Shimano BR-MT410. Infine troviamo una sella Velo. Assenti le sospensioni ed il cambio.
Smartwatch Fiido Mate
La Air è accompagnata dallo smartwatch Fiido Mate incluso nella confezione e già accoppiato alla ebike tramite Bluetooth presente, ovviamente, su entrambi i prodotti. Smartwatch che sostituisce il computer di bordo della Air, purtroppo priva di display.
Scendendo nel dettaglio, il Fiido Mate può essere utilizzato come un tradizionale smartwatch, ma quando ci si avvicina alla Air si trasforma automaticamente nel suo display visualizzando un’interfaccia dedicata al monitoraggio e al controllo della ebike.
Tramite il pulsante fisico laterale, con funzione anche di controllo dell’alimentazione dello smartwatch è, inoltre, possibile passare da un’interfaccia all’altra.
Iniziamo dalle tradizionali funzioni di smartwatch, con a bordo il monitoraggio di vari parametri: battito cardiaco, ossigenazione del sangue, pressione arteriosa, sonno, passi, distanza percorsa e calorie bruciate.
Non manca la sezione che include numerosi allenamenti di vario genere e la possibilità di leggere alcune notifiche provenienti dallo smartphone (solo chiamate, sms e varie app di messaggistica).
Interfaccia molto semplice e in inglese che include anche cronometro, sveglia, controllo fotocamera smartphone e musica riprodotta.
Passiamo all’interfaccia dedicata alla gestione della ebike che mostra varie informazioni: autonomia residua della batteria, chilometri percorsi parziali e totali, tempo, velocità istantanea, massima e media.
Inoltre tramite lo smartwatch è possibile accendere le luci e regolare l’intervento del motore elettrico con 3 impostazioni disponibili: disattivato, normale e sport che incrementa l’assistenza alla pedalata anche in partenza.
Smartwatch dotato anche della funzione di blocco automatico della bici quando ci si allontana dalla Air.
Fiido Mate è dotato di un display LCD, IPS da 1,6 pollici con risoluzione di 240 x 280p e luminosità di 500 cd/m2 ed è alimentato da una batteria da 200 mAh, Orologio con scocca in plastica e protezione del display in vetro temperato, dotato di certificazione IP68 per la protezione da polvere e acqua.
Non dimentichiamo le dimensioni pari a 39,3 x 44,3 x 12,5 mm, con un peso di 43 grammi, e la confezione che include un cavo di ricarica con aggancio magnetico allo smartwatch e presa USB, manuale in inglese e due cinturini in silicone di colore nero e grigio.
App per smartphone e sensore di impronte
La Air è accompagnata dall’app Fiido per smartphone iOS e Android, utile alla gestione di bicicletta e smartwatch, tramite Bluetooth. Grazie a questa applicazione è, infatti, possibile visualizzare vari parametri della ebike come velocità media ed istantanea, autonomia residua della batteria, chilometri percorsi e tempo. Interfaccia personalizzabile dall’utente, in italiano e dalla grafica molto semplice.
Questo software consente anche di accedere all’app di navigazione presente sullo smartphone, sbloccare la bici e comandare le luci.
Inoltre, tramite una sezione dedicata, permette di visualizzare nel dettaglio tutti i parametri corporei raccolti dallo smartwatch, visualizzati anche tramite chiari grafici.
Ricordiamo, inoltre, la schermata principale che ricorda un’app social, dove gli utenti di ebike Fiido possono incontrarsi e scambiare foto e messaggi.
Tramite app è anche possibile impostare il sensore di impronte integrato nel telaio della Air, che consente di sbloccare la bici. Sensore utile anche a regolare l’intervento del motore elettrico e controllare le luci della ebike.
Esperienza d’uso e prezzo
Concludiamo la nostra prova con un giudizio in generale abbastanza positivo. La Air è una leggerissima e versatile ebike, compatibile con le norme di circolazione italiane. Eccellente la qualità costruttiva, con un design moderno ed essenziale, vincitore del Red Dot Award. Semplice l’assemblaggio, adatto anche ad utenti inesperti.
Passiamo al motore che garantisce una buona spinta sin dalla prima pedalata, in particolare utilizzando la modalità sport, con il sensore di coppia che fornisce un’assistenza fluida e reattiva. Peccato per l’assenza del cambio. Positiva la valutazione sui freni, con morbidi comandi, e buona l’aderenza degli pneumatici.
Bici che non teme ripide salite e lo sterrato “leggero”, a suo agio in città e utilizzabile anche per le gite fuori porta; e-bike non adatta a percorsi in fuoristrada impegnativi, con un’autonomia della batteria fino a 50-60 chilometri. Autonomia che può essere raddoppiata installando una batteria aggiuntiva sul telaio, come una borraccia.
Discreta l’ergonomia con una sella abbastanza comoda, ma con un peso dell’utente un po’ troppo spostato sul manubrio. Scomoda la regolazione della sella solo tramite una chiave esagonale (agganciabile sul fondo del telaio) e con un’altezza minima un po’ troppo elevata.
Davvero un peccato l’assenza di un display integrato nella bici che costringe l’utente ad utilizzare lo smartwatch Fiido Mate o lo smartphone da fissare al manubrio tramite un accessorio acquistabile separatamente. Ottimo il riconoscimento delle impronte da parte del sensore integrato nel telaio della Air. Sensore un po’ scomodo da raggiungere quando si è in sella alla bici e con Led poco visibili alla luce del Sole.
Migliorabile anche la dotazione di accessori con cavalletto e parafanghi non inclusi nella confezione.
Solo sufficiente la valutazione sullo smartwatch Fiido Mate con un display poco leggibile alla luce del Sole, una discreta qualità costruttiva ed una ridotta autonomia: meno di un giorno quando collegato alla bici e solo un giorno se utilizzato come un tradizionale smartwatch. Discreta la valutazione sui parametri raccolti, ad eccezione di sonno e pressione arteriosa poco precisi. Ottimo il collegamento Bluetooth con la bici, decisamente instabile invece quello con lo smartphone.
Migliorabile anche l’app mobile dalla grafica molto semplice e con numerosi errori di traduzione in italiano.
Concludiamo con il prezzo della Fiido Air acquistabile in promozione sul sito dell’azienda a 1.799 euro, con uno sconto di 1.000 euro. Infine il prezzo degli accessori: parafanghi acquistabili a 80 euro, cavalletto a 38 euro e porta smartphone a 27 euro.
San Valentino 2025: i regali più in voga
Super Offerta Amazon: Fire Tv Stick a partire da soli 29 euro
Fonte : Today