Apple ha ufficializzato una nuova app esclusiva per iPhone, chiamata Inviti di Apple, che si dedica proprio alla gestione di eventi, feste o incontri di vario tipo con un approccio a 360 gradi. Subito salita alla prima posizione della categoria Stili e tendenze, quest’applicazione gratuita si integra molto bene nell’ecosistema della mela morsicata offrendo un’interfaccia semplice e intuitiva. Ecco come funziona.
Che cos’è Inviti di Apple
Come da nome, l’obiettivo dell’app è quello di confezionare inviti digitali da inviare a contatti e amici inserendo tutte le informazioni del caso su location tramite Mappe e dettagli (incluse, per esempio, le previsioni tramite Meteo). In un unico ambiente si potranno poi raccogliere e gestire le partecipazioni, ma anche scegliere playlist collaborative per l’evento e creare un album con tutte le foto da ricordare, con una semplice condivisione tra tutti quelli che hanno preso parte all’appuntamento. C’è anche l’integrazione di Apple Intelligence per una maggiore personalizzazione, ma al momento non è ancora disponibile in Italia.
Come usare Inviti di Apple
Il primo passo è quello di scaricare l’app gratuitamente da App Store, il peso è di poco più di 60 MB, è in italiano e richiede almeno iOs 18. Un altro requisito è quello di avere un’utenza iCloud+ (il piano a pagamento da 0,99 euro al mese), mentre chi riceverà un invito non ha obblighi particolari di servizi né di os, dato che si potrà condividere il link per confermare o meno la partecipazione anche da altre app di messaggistica istantanea.
Il creatore dell’evento potrà impostare una foto di sfondo, aggiungere emoji, cambiare font a piacere, includere dettagli su luogo (con mappa) e orari, inserire le previsioni meteo, scrivere una descrizione di massima sull’appuntamento e poi condividere il tutto con un link sulle varie app di messaggistica da Messaggi a WhatsApp. Per rispondere si può procedere dall’app stessa oppure da una pagina accessibile anche da chi non l’ha scaricata. Non manca una sorta di bacheca dove inserire messaggi di comunicazioni varie e di aggiornamenti e utilità come la possibilità di creare una playlist collaborativa di brani da Apple Music (è richiesto l’abbonamento) da ascoltare tutti assieme oppure caricare foto una volta terminato l’evento.
Fonte : Wired