L’alta formazione tecnologica apre le porte al mondo del lavoro

Il mondo dell’istruzione, così come altri settori cruciali del Paese, è in evoluzione. I modelli di un tempo sono in discussione, l’alto numero di laureati e il basso numero di impiegati pone urgenti interrogativi. Dall’altra, il mercato del lavoro richiede figure sempre più specializzate e capaci di adattarsi a nuovi e mutevoli contesti.

Dal 2010 nel panorama educativo italiano si è fatta strada una nuova formula, quella degli Istituti Tecnici Superiori, ovvero corsi di alta specializzazione post diploma che permettono un collegamento diretto tra mondo della scuola e del lavoro. Tra questi, l’ITS Cuccovillo è tra le principali Academy di formazione tecnologica superiore: un punto di riferimento per coloro che vogliono costruirsi una solida carriera nell’innovativo settore dell’Industria.

Un metodo di studio basato sull’esperienza

A testimoniare la qualità e la riuscita del percorso sono gli stessi studenti dell’ITS Cuccovillo, come Alessandro, studente del corso di Manutenzione Predittiva degli impianti Industriali, che ha iniziato il suo percorso con alcune incertezze trovando poi la sua vera strada. Questo grazie a un programma che privilegia l’approccio esperienziale e il contatto diretto con le nuove tecnologie, funzionale alla preparazione al mondo del lavoro.

Un percorso che unisce la teoria e lo studio in aula delle tecnologie a uso industriale alla pratica laboratoriale. Alessandro, infatti, ha scelto l’ITS Cuccovillo proprio per l’impostazione orientata all’inserimento degli studenti nel mondo dellavoro, perché strutturato in modo tale da fornire le competenze specifiche richieste dal mercato.

Formazione completa tra hard e soft skill

È proprio lo stesso Alessandro a fornire una panoramica del programma di studi: “Le lezioni e le attività che svolgiamo durante il corso, non solo ci danno una base solida nella manutenzione predittiva, ma ci forniscono una visione completa delle dinamiche industriali anche da un punto di vista delle soft skill indispensabili per ricoprire ruoli tecnici avanzati”.

Se l’innovazione è un aspetto di primaria importanza, anche nell’attrarre nuovi talenti (racconta ancora Alessandro: “Nelle ore che dedichiamo alla nostra formazione qui, abbiamo la possibilità di lavorare direttamente con tecnologie e macchinari avanzati e questo ci consente di vedere il risvolto pratico di ciò che studiamo in teoria”), è soprattutto la parte esperienziale a fare la differenza: “Il confronto con aziende di settore, prima in aula e poi nei laboratori e nei mesi di tirocinio, è fondamentale per entrare in contatto con il mondo del lavoro e mettere in pratica direttamente in prima persona quanto appreso durante il corso”.

Il contatto diretto con il mondo del lavoro

La formazione tecnica, dunque, unita alla pratica e al contatto continuo con le aziende è sicuramente il valore aggiunto dei corsi promossi dall’ITS Cuccovillo. Come aggiunge Alessandro: “È il valore aggiunto che fa la differenza per la propria carriera futura. Inoltre, il programma di studi offre un supporto costante da parte dei docenti e dei tutor e l’ambiente stimolante in cui gli studenti vivono per formarsi aiuta davvero a crescere, sia dal punto di vista professionale che personale”.

I giovani, se ben guidati, possono guardare al futuro con ottimismo, soprattutto in previsione delle opportunità di lavoro una volta terminati i corsi, perché, come spiega Alessandro: “Il Cuccovillo ci prepara ad affrontare le sfide del settore industriale, con un’ottima preparazione che ci rende molto appetibili per le aziende partner e ci fa sentire sicuri di poter dare il nostro contributo da tecnici”. 

Fonte : Today