(Ultimo aggiornamento: febbraio 2025)
Anche se circondati da centinaia di modelli wireless pronti a muoversi agilmente ovunque, gli auricolari con filo continuano a essere appetibili per molti. Sono diversi i punti a loro favore che compensano eventuali limiti derivanti dalla presenza di un cavo, come un cartellino del prezzo più contenuto e una maggiore stabilità durante l’utilizzo: non c’ è infatti il rischio che l’ascolto e le comunicazioni con smartphone, tablet, computer o console siano soggette a interferenze o disconnessioni improvvise. Nel mercato attuale la scelta non manca: qui di seguito abbiamo selezionato i migliori modelli del momento in diverse fasce di prezzo.
Le tipologie di auricolari con filo
Esistono sostanzialmente due grandi categorie di auricolari con filo che dipendono dalla tipologia di connessione cablata al dispositivo sorgente.
- Auricolari con filo e jack da 3,5 mm — che utilizzano l’onnipresente spinotto universale. Il vantaggio è di non occupare ingressi deputati alla ricarica di dispositivi come smartphone e tablet, anche se ormai sui telefoni questi ingressi stanno diventando sempre più rari.
- Auricolari con filo e usb di tipo c — la soluzione che sta diventando sempre più preponderante, anche se occupa l’ingresso per la ricarica e nonostante quasi tutti i modelli di fascia alta siano ancora della tipologia opposta. In questa categoria abbiamo facciamo ricadere anche le cuffiette con ingresso lightning che caratterizza iPhone (fino alla serie 15) e iPad (fino alla serie 9).
In realtà ci sarebbero anche altre due distinzioni che riguardano le altre estremità degli auricolari, ovvero quelle che si introducono all’interno dell’orecchio. La maggior parte dei modelli più datati si poggia semplicemente alla conca del padiglione auricolare, mentre gli ormai diffusi modelli di tipo in-ear si assicurano all’ingresso del condotto uditivo cosi da rimanere più saldi e al contempo isolare in modo passivo dai rumori esterni. Altre caratteristiche sono quelli del filo stesso, che può essere classico oppure piatto, così da evitare grovigli.
Come li abbiamo scelti
Anche se meno ampio e ricco di modelli rispetto alla controparte wireless, il mercato degli auricolari con filo propone comunque una buona gamma di scelte, più che sufficiente a soddisfare qualunque tipo di esigenza, partendo da chi è alla ricerca di una soluzione essenziale a basso prezzo fino ad arrivare a chi non si pone limiti di spesa pur di avere un’eccellente resa sonora.
Fonte : Wired