Roblox è una delle piattaforme di gioco più diffuse tra i bambini. Ma la società di cybersecurity Kaspersky, in occasione del Safer Internet Day dell’11 febbraio, ha fatto luce sul crescente numero di minacce informatiche che si celerebbero tra i file legati alla piattaforma stessa. Una delle prerogative di Roblox, infatti, è la possibilità offerta agli utenti di personalizzare la propria esperienza di gioco, il che li porta a scaricare software dannosi, che potrebbero finire per comprometterne la sicurezza. Una situazione che si verifica soprattutto con i bambini, che faticano a distinguere quando un contenuto è sicuro e quando, invece, non lo è.
Nello specifico, Kaspersky dichiara di aver rilevato ben 1.612.921 tentativi di attacco mascherati da file legati a Roblox nel corso del 2024. Tra questi, una delle truffe più comuni sembra riguardare la promessa di ricevere la valuta virtuale del gioco in modo del tutto gratuito: un escamotage utilizzato dai cybercriminali per convincere le vittime a cadere nella trappola, e a pagare una certa somma di denaro per ottenere un premio che non riceveranno mai. Una tattica abbastanza diffusa tra i criminali, in cui i più piccoli sembrano cadere con maggiore facilità, a causa della scarsa consapevolezza che possiedono su questi temi.
“I cybercriminali cambiano costantemente le loro tattiche di attacco e per proteggere i bambini che esplorano attivamente il mondo digitale è necessario rendere la sicurezza informatica parte integrante della loro educazione – ha commentato Vasily Kolesnikov, security expert di Kaspersky -. Promuovendo una maggiore consapevolezza, utilizzando soluzioni affidabili e insegnando pratiche di base come l’autenticazione a due fattori, possiamo creare un ambiente digitale più sicuro, dove i più piccoli possano divertirsi con i loro giochi preferiti senza rischiare di essere vittime di truffe”.
Fonte : Wired