“Quattromila euro al mese per ricoverare mia madre”: i prezzi folli delle case di riposo

Centotrenta euro al giorno, oltre quattromila euro al mese, per ricoverare una donna anziana in una casa di riposo. Chi ha la necessità di trovare una struttura per anziani e si mette alla ricerca di una soluzione, si accorge fin da subito che i posti non ci sono e le liste d’attesa sono lunghissime. “Non ci fanno lasciare neppure i dati per essere richiamati”.

La testimonianza raccolta da Parmatoday denuncia i costi alle stelle delle rette delle strutture assistenziali per gli anziani, con spese che abbiamo visto possono tranquillamente superare i 30 mila euro all’anno.

“A prescindere dai posti disponibili mi hanno proposto cifre dai 106 al 130 euro al giorno a seconda della presenza di un medico o di un fisioterapista nella struttura” 

I costi sono alti, soprattutto se si è costretti a rivolgersi al privato. “Il settore dei servizi socio assistenziali per gli anziani va posto sotto stretta attenzione perché risulta sempre più indispensabile per le famiglie” spiega Valentina Anelli del sindacato pensionati Cgil. “In una società che invecchia sempre di più, sarebbe necessario ripensare l’intero sistema, e lo diciamo da tempo”.

Quanto costano le case di riposo

Le strutture pubbliche accolgono anziani dimessi dagli ospedali o inviati dai centri di assistenza domiciliare delle asl dopo una richiesta ai servizi sociali. Ma spesso l’attesa è abbastanza lunga. Così spesso si ricorre ai privati. 

A livello nazionale, il costo medio mensile di una casa di riposo privata rappresenta una delle principali spese nell’assistenza agli anziani, essendo fondamentale per garantire loro un ambiente confortevole e adeguata assistenza. Questo costo medio si attesta intorno ai 1.930 euro mensili. Questa cifra comprende una serie di servizi essenziali, quali vitto, alloggio, consumo di elettricità, consulti del medico generico e assistenza di base. Tuttavia, è importante sottolineare che esistono variazioni significative nel costo delle case di riposo private in base alla regione di riferimento.

Come detrarre le spese 

Il costo per queste strutture è detraibile con il modello 730. Si può avere una detrazione del 19%, questa spetta anche per le spese sostenute per i familiari non a carico. É fondamentale tenere presente una regola: ogni contribuente può portare in detrazione un importo massimo di 2.100 euro e solo se il reddito complessivo non supera i 40.000 euro.

Vuoi raccontarci la tua storia? Hai una testimonianza o una denuncia da fare? Scrivi a lettere@today.it

Fonte : Today