Il cameraman robot che ti segue grazie all’AI (e alle rotelle)

Che ne direste di un cameraman robot? Molti creator utilizzano amici o parenti come assistenti per le riprese, oppure puntano al fai da te con cavalletti o ancora con selfie stick o droni di ultima generazione. Ma quanto sarebbe utile avere invece un piccolo robot che segue con precisione i movimenti e inquadra in modo ottimale la scena? È questa l’idea alla base di Roll Cam Ai, che si presenta come un sistema semovente su rotelle che sfrutta l’AI per risultati finale piuttosto soddisfacenti.

Come funziona Roll Cam Ai

Dai creator che pubblicano video sui vari social come TikTok, Instagram e YouTube fino a professionisti come agenti immobiliari e, perché no, anche chi è impegnato in lezioni online: il possibile target di Roll Cam Ai è ampio e variegato e strizza l’occhio a chiunque si debba trovare a effettuare riprese in movimento. La forma del robottino è emblematica: è un cavalletto treppiede con rotelle dotato di piccolo motore elettrico per la spinta e un sistema di aggancio per smartphone o fotocamere in grado di orientare in autonomia l’inquadratura. Qui sotto un video che lo mostra in azione con un agente che presenta gli ambienti interni di una casa: il robot lo segue e lo mantiene sempre al centro dell’inquadratura.

Ci riesce grazie all’AI che comprende in ogni momento gli spostamenti del soggetto, mentre il radar LiDar del tutto simile a quello di robot aspirapolveri, smartphone o auto evita collisioni con eventuali ostacoli. Il codice che governa il dispositivo è open source, per consentire una piena personalizzazione a chi dispone delle competenze di sviluppo in ambiente C++, ma per tutti gli altri ci sono funzioni predisposte ad hoc e accessibili da app. Come anticipato da Petapixel, il robot cameraman sbarcherà su Kickstarter il prossimo marzo 2025 con ricompense che partono da circa 250 euro per i primi utenti che finanzieranno il progetto ricevendo poi le prime unità prodotte.

Fonte : Wired