Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile: online la piattaforma

Raccogliere, sistematizzare e monitorare le esperienze che, all’interno del Servizio Nazionale, possono essere considerate “buone pratiche” nell’ottica di migliorare il sistema: è questo l’obiettivo della piattaforma dedicata, online da oggi.

Per proporre una buona pratica c’è tempo fino al 30 aprile 2025. È necessario compilare una scheda in formato digitale registrandosi e accedendo alla piattaforma a questo link. Disponibile, in allegato, anche il manuale utente.

Il tema individuato per questa prima raccolta di buone pratiche è il Sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico che, istituito con la direttiva del 27 febbraio 2004, ha compiuto vent’anni nel 2024. Si ricorda che la buona pratica, per essere considerata tale, deve essere stata realizzata da almeno un soggetto del Servizio Nazionale ed essere stata applicata con successo o testata in contesti esercitativi. In caso contrario, non potrà essere acquisita dalla piattaforma.

La raccolta rientra nei compiti dell’Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile, istituito il 7 dicembre 2023 con Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare.

Fonte : Protezione Civile