IL VULCANO PIÙ ATTIVO – Il Mauna Loa, situato nelle Hawaii, è il più grande vulcano attivo del mondo, non solo per la sua altezza di 4.170 metri sul livello del mare, ma anche per il suo scudo attivo, che copre un volume stimato di circa 75.000 km³, rendendolo il più grande vulcano della terra in termini di volume e superficie. È uno dei cinque vulcani, insieme a Kohala, Hualalai, Kilauea e Mauna Kea, che compongono l’isola dell’Oceano Pacifico. Per visitare l’area, Civitatis offre il tour del Volcanoes National Park, che parte dall’aeroporto di Honolulu e comprende un volo di andata e ritorno in aereo leggero per il parco, una visita al centro visitatori del Kilauea, una visita ai geyser, una salita al punto di osservazione del Kilauea Iki e un’escursione attraverso la Caldera del cratere, dove si possono vedere le sezioni completamente ricoperte dalla lava espulsa dal colosso nel 2018. Inoltre, visitate il punto panoramico di Keala Komo e le cascate Rainbow e Akaka, circondate da bambù, orchidee e felci sospese, nel cuore della foresta pluviale hawaiana. Il tour si conclude con una passeggiata nella città di Hilo, Richardson Black Sand Beach e Liliuokalani Gardens.
LA MONTAGNA PIÙ ALTA – L’Everest, situato al confine tra Tibet e Nepal, non solo detiene il record di montagna più alta del mondo, la cui vetta raggiunge gli 8.848 metri di altezza, ma nel corso della storia è stato anche teatro di altri guinness record detenuti da esperti alpinisti. Per vivere l’esperienza della montagna, la piattaforma Civitatis offre diverse opzioni sia in aeroplano, sia in elicottero, sia attraverso vari circuiti di trekking di diversa difficoltà che possono essere di cinque, sette e più di quindici giorni. La maggior parte di essi parte da Kathmandu, da dove si vola verso la città di Lukla per iniziare uno dei percorsi di trekking dell’Everest, passando per luoghi come Phakding, Namche Bazaar (il centro commerciale della regione del Khumbu, ideale per immergersi nella cultura della città degli Sherpa) e Lukla.
IL DESERTO PIÙ CALDO – Il deserto di Sonoran, situato tra l’Arizona meridionale e la California e gli stati messicani di Sonora e Baja California, detiene il record di deserto più grande e più caldo del mondo, con temperature che raggiungono gli 80 gradi Celsius. Si estende su una superficie di 311.000 chilometri quadrati e riceve meno di 250 mm di precipitazioni all’anno. Il luogo è caratterizzato da grandi saguaros, che sono cactus e da insetti e animali come ragni, scorpioni, lucertole, iguane, ramarri, serpenti, tartarughe e serpenti che hanno imparato a vivere in questo ecosistema avverso. Per esplorare parte di questo oceano di sabbia infernale, Civitatis propone un tour in veicoli 4 x 4 che parte dalla città di Phoenix e attraversa luoghi iconici come il sentiero del Bulldog Canyon.
Fonte : TgCom