Brad Smith non si ferma mai. Un giorno è a Venezia, per raccontare il MOSE e come il genio italiano sia ancora capace di produrre opere che possono fare del mondo “un posto migliore”.
Quello dopo, Smith è a Barcellona per spiegare come i ricercatori della Reale Accademia della Medicina della Catalogna usano l’IA per comprendere – ancora meglio – il funzionamento del cervello umano.
Brad Smith è Vice Chairman e President di Microsoft, il colosso tech che recentemente ha superato per la prima volta nella sua storia – anche grazie agli investimenti sull’intelligenza artificiale – la valutazione di mercato di tremila miliardi di dollari.
Come vicepresidente del Consiglio di amministrazione di Microsoft, Smith collabora con il Ceo Satya Nadella per fare in modo che la direzione strategica sia allineata con gli obiettivi a lungo termine dell’azienda e degli azionisti. Al tempo stesso Smith, in qualità di presidente di Microsoft, è responsabile delle operazioni quotidiane dell’azienda, con un focus particolare su aspetti legali, politici e regolamentari.
In virtù delle due cariche, la vita di Brad Smith si divide tra storie meravigliose da raccontare – vale la pena seguire il suo account su sul social X – e problemi più o meno spinosi da risolvere.
C’era Smith a rappresentare Microsoft alla Casa Bianca, a luglio 2023, quando Biden ha convocato le sette big tech specializzate nello sviluppo di IA per chiedere un impegno sulla sicurezza e la trasparenza di questa tecnologia.
E c’era ancora Smith, il 13 giugno scorso, a rispondere alle domande del Congresso Usa sulla falla della sicurezza di Microsoft che nel 2023 ha esposto 60mila mail del Dipartimento di Stato americano, tra cui quelle di funzionari governativi di alto livello, all’attacco di hacker legati alla Cina.
Brad Smith è un avvocato di lungo corso, lavora in Microsoft dal 1993 ma mai come in questo periodo sente il peso della responsabilità. L’IA sviluppata (anche) da Microsoft promette benefici per l’umanità ma per molti costituisce un pericolo in diversi ambiti. Uno di questi, la privacy, è costata diverse critiche nei giorni scorsi a Microsoft, accusata di aver lanciato con troppa leggerezza una funzione chiamata “Recall” che consente all’utente di un pc Windows di recuperare qualsiasi informazione presente in memoria con un linguaggio naturale, grazie a una tecnologia che salva ogni 5 secondi ciò che avviene sullo schermo.
Visto il ruolo che ricopre, lei si sente più responsabile rispetto a due anni fa, vale a dire prima dell’avvento dell’IA generativa?
“Sì. Credo che tutti noi, in Microsoft, avvertiamo un senso di responsabilità piuttosto ampio riguardo l’utilizzo che si può fare di questa tecnologia può fare, sia nel bene sia nel male. Penso che la nostra responsabilità più grande sia agire più velocemente possibile se si dovessero presentare dei problemi, perché la tecnologia è nuova e i problemi sono potenzialmente seri. E penso che anche le criticità che già conosciamo, come la privacy, la sicurezza e la sicurezza digitale, abbiano tutte assunto un nuovo significato man mano che vediamo come l’IA può essere usata e abusata”.
Lei non sviluppa in prima persona l’IA di Microsoft. Ma le chiedo ugualmente: riesce a dormire bene la notte, visti i rischi legati a questa tecnologia?
“Succede che non dorma sempre bene di notte, ma non è necessariamente a causa delle sfide dell’IA. Ci sono solo molte altre sfide tecnologiche. La sfida più grande non è con la tecnologia, ma con le persone. È far sì che tutti lavorino insieme per fare le cose buone che possono essere fatte. È far lavorare tutti insieme per impedire ad altri attori malintenzionati di fare cose cattive. A volte lo dico scherzando, ma in realtà è molto più facile far lavorare insieme i computer che far collaborare le persone. E questo non riguarda unicamente il settore tecnologico, è un dato di un fatto che riguarda quasi ogni organizzazione di dimensioni significative”.
Nei mesi scorsi lei ha presentato un accordo alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco – firmato da altre 20 aziende – che punta a garantire una maggiore trasparenza sull’IA, soprattutto in vista delle Presidenziali Usa di novembre prossimo. Recentemente alcuni dipendenti – attuali e del passato – di OpenAI e Google DeepMind hanno firmato una lettera aperta in cui si afferma che le big tech hanno troppi interessi economici e abbastanza potere per eludere i controlli interni ed esterni sull’IA che sviluppano. Non è allarmante che siano dei dipendenti a denunciarlo?
“Penso che un paio di cose siano vere. Innanzitutto, abbiamo bisogno che le aziende lavorino duramente per fare la cosa giusta. In secondo luogo, abbiamo bisogno di leggi e regole che costringano le aziende a fare la cosa giusta, che lo vogliano o no. È necessario un quadro normativo comune. L’accordo di Monaco per me è uno dei traguardi più importanti del 2024, finora. Io stesso ho trascorso la vigilia di Capodanno scrivendo la prima bozza di quel documento”.
Che cosa l’ha motivata così profondamente?
“Il fatto che il 2023 si stava concludendo con un dibattito sui deep fake, ma nessuno si impegnava in azioni concrete per contrastarli. Allora abbiamo semplicemente capito e deciso che qualcuno doveva accelerare. Penso che dobbiamo lavorare più duramente per identificare i problemi, prima ancora che diventino seri. Dobbiamo lavorare per trovare delle soluzioni. E le migliori soluzioni, a mio avviso, mettono insieme il settore tecnologico, il governo e le ONG sotto forma di società civile. Ma le persone sono imperfette”.
Con questo che intende dire?
“Dico solo che a volte non si riesce a fare tutto quello che si vuole, ma non per questo bisogna essere frustrati. Non mi riferisco necessariamente ai dipendenti di Google e OpenAI. A Monaco, per esempio, il testo che è stato firmato era probabilmente il 70% di quello che avevo scritto la vigilia di Capodanno”.
Ed era abbastanza, secondo lei?
“Io la vedo così: se ho il 70% oggi, allora abbiamo l’opportunità di ottenere un altro 30% dopo. E speriamo che questa sia la base per un altro 50 o 100% in più. Quindi penso che sia positivo che ci siano dibattiti sulla sicurezza dell’IA. Dobbiamo ascoltare tutte le voci e poi utilizzarle come fonte di ispirazione per lavorare più duramente”.
Lei ha anche affermato che c’è bisogno di “un freno” per l’IA, qualcosa che possa rallentare o spegnere un sistema di intelligenza artificiale, se necessario. Crede davvero che sia possibile creare un vero pulsante di emergenza che impedisca all’IA di causare danni?
“Assolutamente. Basta pensare agli interruttori automatici che all’occorrenza interrompono l’elettricità. All’inizio c’erano i fusibili, sai: se la corrente diventava troppo calda o troppo forte, facevano in modo che si interrompesse automaticamente. Un interruttore automatico è stato progettato per fare la stessa cosa. Ma un interruttore automatico può anche essere premuto manualmente se qualcuno vuole spegnere qualcosa. L’abbiamo fatto in modo ubiquo per l’elettricità ormai da quasi un secolo e mezzo. E senza di esso, l’elettricità sarebbe pericolosa in un modo in cui oggi non lo è. Diamo semplicemente per scontato di essere stati in grado di contenere l’elettricità attraverso, diciamo, gli interruttori automatici. Ma anche un treno ha un freno di emergenza. Pensa alla cosa più preziosa nella vita della maggior parte delle persone. Sono i loro figli. Le persone mettono i loro figli sugli scuolabus. Gli scuolabus hanno freni di emergenza. Quindi questo concetto è in realtà molto comune nella vita moderna di tutti i giorni. E non significa che non richieda un po’ di progettazione e ingegneria. Ma penso che concettualmente abbia un enorme senso”.
Dov’è che un freno per l’IA dovrebbe necessariamente essere presente?
“Dovremmo crearlo per tutte le aree di infrastrutture critiche in modo da non lasciare che l’IA le gestisca da sola”.
Cosa ci impedisce di farlo, secondo lei?
“Le persone. La cosa che mi sorprende di più, quando affronto questo argomento, è che le persone iniziano dicendo: “Oh mio Dio, sono preoccupato perché l’IA potrebbe distruggerci tutti”. E poi diciamo: “Bene, mettiamo in atto un freno di emergenza, un freno di sicurezza”. Ma poi quelle stesse persone dicono: “Beh, non ci distruggerà davvero tutti nel breve termine, quindi non dobbiamo più preoccuparcene”. Quindi smettono di parlarne. Tranne che nelle interviste giornalistiche, francamente”.
Ma allora qual è la soluzione?
“Dovremmo capire che il momento migliore per risolvere un problema è prima che arrivi. Quindi prima risolviamo il problema, e poi potremo evitare di preoccuparci più di tanto”.
Qual è il suo primo ricordo tecnologico?
“Un videogioco. Uno dei primi che si poteva collegare a un televisore. Ed era tutto primitivo rispetto agli standard di oggi. Ero all’università [di Princeton, nda] e sembrava fantascienza. All’improvviso si potevano fare cose che fino ad allora avevi soltanto potuto leggere e immaginare. Il fatto che fosse su un televisore lo faceva sembrare un po’ come un’estensione del televisore stesso, ma eri tu a controllarlo. Avevamo la radio, i film e i programmi televisivi, ma l’idea che un individuo potesse esercitare il controllo su ciò che accadeva sullo schermo era un’esperienza diversa e unica”.
Se oggi utilizziamo l’intelligenza artificiale generativa di ChatGpt, Copilot o Gemini, lo si deve anche agli studi sul deep learning che ha condotto il laboratorio di ricerca DeepMind su videogiochi come Breakout, un classico di Atari del 1976. Uno dei fondatori di DeepMind, Mustafa Suleyman, è l’attuale capo dell’IA di Microsoft.
“È così, e non è l’unica insolita coincidenza: gli stessi chip per computer che alimentano i videogiochi e la loro grafica si sono rivelati essenziali per l’IA e le GPU. È straordinario. La stessa NVIDIA [una delle aziende con maggiore valore di mercato al mondo proprio in vietù dei chip che produce per l’IA, nda] era nota inizialmente perché realizzava una scheda grafica che si inseriva nel retro di un PC [per migliorare le prestazioni quando si giocava con dei videogame, nda]. Poi si è scoperto che la funzione di elaborazione è molto simile a quella necessaria per i calcoli che richiede l’intelligenza artificiale”.
Le capita di usare Copilot [l’IA generativa di Microsoft] quando lavora?
“Se devo fare una ricerca, o semplicemente avere più informazioni su un argomento, di solito vado su Microsoft Word e uso Copilot. E chiedo all’IA di scrivere un report di 800 parole”
Può farmi un esempio?
“Eravamo a Helsinki, in Finlandia. Dovevamo visitare un data center e imparare a utilizzare il calore in eccesso dei nostri computer per riscaldare le case della Finlandia. Perché Helsinki ha un sistema di teleriscaldamento. Non avevo proprio idea di come funzionasse, così ho chiesto aiuto a Copilot”.
Qual è stato il suo prompt?
“Scrivi un rapporto di 800 parole sul teleriscaldamento a Helsinki. Come funziona tecnicamente e come potrebbe collegarsi a esso un’azienda tecnologica con calore in eccesso proveniente dai suoi computer e dal suo data center”.
Ha funzionato?
“Sì, è andata bene”.
Qualcuno potrebbe pensare che in futuro, a causa degli strumenti dotati di IA, non servirà imparare più nulla.
“Non credo succederà mai. Io per esempio lo uso affinché poi possa fare domande migliori alle persone intorno a me. A Helsinki, per esempio, sono stato in grado di imparare molto di più perché sapevo di più prima di iniziare. Ma soprattutto Copilot mi ha dato l’opportunità di fare domande migliori”.
C’è altro che fa abitualmente attraverso l’IA?
“Spesso uso Copilot per trovare un’email che sapevo di avere da qualche parte. E probabilmente lo faccio in media una volta al giorno, ma capita anche più volte al giorno. Un’altra cosa che mi piace molto fare, ma non succede così spesso, è prendere un documento Word e trasformarlo in diapositive PowerPoint, ottengo un lavoro eccellente”.
Lei ha iniziato la sua carriera in Italia, è così?
“Sì, sono venuto qui per la prima volta nel 1989”.
Quindi conosce il nostro Paese da molto tempo. In che modo, secondo lei, l’intelligenza artificiale potrebbe aiutarlo?
“L’Italia ha forse un’opportunità maggiore di usare l’IA rispetto a quasi qualsiasi altro paese sulla Terra”.
Per quale motivo?
“Dove puoi davvero trovare al mondo un posto che ha una tradizione più lunga di creatività e ingegno dell’Italia? Non devi tornare indietro all’antica Roma, puoi semplicemente guardare al Rinascimento. A quando Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili: il primo posto in cui vennero davvero acquistate le stampe a caratteri mobili fu l’Italia settentrionale, proprio durante il Rinascimento. E la prima città in cui si iniziò a creare con la stampa a caratteri mobili fu Venezia”.
Ma se le persone in Italia sono da sempre così creative, perché dovrebbero ricorrere all’IA?
“La risposta riguarda le le dinamiche demografiche. Una delle cose che guardiamo in tutto il mondo è la dimensione della popolazione tra i 20 e i 65 anni, la cosiddetta popolazione in età lavorativa. In Italia, quella popolazione si ridurrà del 41% entro il 2050”.
Sarà un problema enorme.
“Ma anche una sfida. Se le persone creative possono contare sull’aiuto di meno persone altrettanto creative, allora possono usare l’IA per sviluppare le loro idee ed essere più produttive. Quindi ci sono solo due modi in cui l’Italia del 2050 sarà prospera come l’Italia del 2024. O attirerà più persone, o utilizzerà più IA”.
Non esiste alternativa?
“Sì, c’è una terza strada. Perché l’Italia ha uno dei tassi più bassi di partecipazione delle donne alla forza lavoro. Solo il 58% delle donne in Italia fa parte della forza lavoro. Coinvolgere di più le donne potrebbe essere una soluzione”.
Di recente avete investito in Spagna e Francia su infrastrutture specifiche per l’IA. Lo farete anche nel nostro Paese?
“In Italia stiamo investendo da un po’ di tempo. Abbiamo il nostro data center regionale in Italia settentrionale, per esempio. E penso che vedrete altri investimenti in futuro. Penso che l’Italia sia un paese importante in cui continuare ad investire per noi. Penso che per noi la ricetta chiave per l’Italia sia probabilmente combinare i nostri investimenti nell’infrastruttura IA con altre due o tre cose”.
Può dirci di più?
“Investiremo, quasi certamente, su programmi di formazione su vasta scala. Più di quanto abbiamo fatto in passato. Poi penso che continueremo a investire sull’importante relazione con il governo italiano in termini di cybersicurezza. E infine dovremo essere molto chiari sui princìpi che useremo per gestire la nostra infrastruttura in Italia”.
Sta parlando dei princìpi Microsoft sull’accesso all’IA?
“Sì. Innanzitutto ci impegniamo a garantire che altre persone possano utilizzare la nostra infrastruttura: possono usarla per addestrare i loro modelli o per distribuire i loro modelli qui e in tutto il mondo. In secondo luogo, ci impegniamo a trattare le persone in modo equo: sviluppatori di software, consumatori, persone che hanno applicazioni da distribuire. E infine, ci impegniamo per una IA sicura, responsabile e sostenibile”.
A proposito di ambiente. L’ambizioso obiettivo di Microsoft di diventare carbon negative entro il 2030 è duramente messo alla prova dall’energia richiesta per sviluppare l’intelligenza artificiale. L’impatto di Microsoft sul riscaldamento globale oggi è superiore del 30% rispetto al 2020. Come vive questa difficoltà e come spera di poterla risolvere?
“Stiamo raddoppiando i nostri sforzi per diventare carbon negative entro il 2030. Significa investire di più in energia priva di carbonio. Significa anche investire di più per stimolare i progressi tecnologici necessari in modo che quando costruiremo data center nel 2030, avremo acciaio più verde, calcestruzzo più verde e chip più verdi”.
Cosa le fa pensare che questo sia possibile?
“Una delle aziende che ho visitato a Stoccolma, recentemente, si chiama H2 Green Steel. Stanno trasformando completamente il modo in cui l’acciaio viene prodotto. Se avranno successo, e credo che ce l’avranno, il loro lavoro ridurrà le emissioni di carbonio nell’acciaio, il carbonio incorporato nell’acciaio, dell’80% o più”.
Lei è preoccupato dalla partnership tra OpenAI [l’azienda che ha creato ChatGpt in cui Microsoft ha investito finora 13 miliardi di dollari, nda] e Apple?
“Penso sia fantastico che OpenAI stia facendo questo tipo di collaborazioni. Ci sono momenti in cui OpenAI compete con Microsoft. Va bene. Fa parte dell’accordo che abbiamo. Penso sia fantastico che le persone che hanno un iPhone beneficeranno di questa tecnologia”.
Fonte : Repubblica