Nell’anno in cui è uscito il testo “Profili selfie e blog” del bibliografo Maurizio Caminito, usato dal Ministero dell’istruzione e del Merito per la traccia di attualità della prima prova di italiano, gli studenti che oggi affrontano la maturità avevano circa otto anni.
Lo scritto in questione compare, infatti, in una rivista chiamata Liber uscita nel 2014 e dedicata a “Diari, blog e selfie: ricerca di sé è finzione narrativa”.
Da pagina 39 a pagina 42 c’è il contributo di Caminito, bibliografo e bibliotecario che dal 1989 al 1996 è stato Direttore della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma. E che dal 2017 è Presidente del Forum del libro.
La traccia di attualità della maturità 2024, da quanto sappiamo, riporta questo passaggio del testo di Caminito: “Il diario segreto, inteso come quaderno o taccuino in cui si annotano speranze, pensieri, riflessioni, sogni, rigorosamente legati alla rilettura personale – osserva l’autore in un passaggio – non esiste più”.
Sulla pagina web che ospita un riassunto del numero di Liber del 2014, troviamo qualcosa in più:
“Chi oggi scrive più in solitudine, vergando parole sui fogli di un quaderno di cui solo lui (o lei) ha la chiave? – si chiede Caminito – Chi cerca, attraverso il diario, la scoperta di un “silenzio interiore”, “la parte più profonda di sé”, che costituirà, per chi lo scrive, il fondamento dell’incontro con gli altri? I primi elementi a scomparire sono stati la dimensione temporale e il carattere processuale della scrittura del diario, non tanto rispetto alla vita quotidiana, quanto nei confronti di un formarsi graduale della personalità. Il diario dell’era digitale è una rappresentazione di sé rivolta immediatamente agli altri. Nasce come costruzione artificiale, cosciente, anzi alla ricerca quasi spasmodica, del giudizio (e dell’approvazione) degli altri. Rischiando di perdere così uno degli elementi essenziali del diario come lo abbiamo conosciuto finora: la ricerca di sé attraverso il racconto della propria esperienza interiore. Che viene sostituita dall’affermazione di sé attraverso la narrazione mitica (o nelle intenzioni, mitopoietica) di ciò che si vorrebbe essere”)”.
Le riflessioni di Caminito sono interessanti e attuali ancora oggi, a patto che il termine di “diario dell’era digitale” venga aggiornato: non più blog, ma almeno tiktok. È su questo social oggi, e in parte anche su Instagram, che i maturandi offrono spesso “una rappresentazione di sé rivolta immediatamente agli altri”, inseguendo appunto una ricerca “spasmodica del giudizio degli altri”.
Proprio nel 2014, l’anno del testo “Profili selfie e blog”, su YouTube è stato pubblicato un video, diventato virale con 14 milioni di visualizzazioni, dal titolo “Kids react to walkmans”. Nel video alcuni bambini cercavano di capire cos’era e come funzionava il lettore portatile per musicassette che i loro genitori avevano amato così tanto in passato. L’effetto, ovviamente, era estremamente comico per chi ha usato almeno una volta un walkman.
Con la parola “blog” inserita nell’ultima traccia d’attualità della maturità, si rischia un simile effetto anacronistico. Si invitano gli studenti a riflettere su uno strumento che definisce il web di fine anni Novanta/inizio Duemila. E che probabilmente molti di loro non hanno mai usato né visto.
Il blog, intesa come pagina web personale dove solitamente si condividono notizie, pensieri e interessi, ha conosciuto un momento di estrema popolarità tra il 1998 e il 2000. All’epoca uno dei blogger più famosi, Jason Kottke, ha fatto notizia perché ha trasformato il suo “diario digitale”, molto apprezzato, in un lavoro: attraverso le donazioni dei lettori, Kottke ha potuto dedicarsi completamente a quello che inizialmente era solo un hobby.
L’anno scorso il blog di Jason Kottke, Kottke.org, ha compiuto 25 anni e resiste online, anche se nel frattempo ha cambiato forma, si è arricchito di contenuti e ha trovato nuove modalità di business.
Proprio Kottke, un anno prima di Caminito, in un’intervista rilasciata a Wired diceva che il blog “è un modo di relazionarsi al mondo, di comunicare con la mente aperta e di celebrare la conoscenza”. Kottke insomma vede il blog come una finestra sul mondo benigna, non uno specchio dell’ego da proporre agli altri.
Ma stiamo parlando – sia nel caso di Caminito, sia nel caso di Kottke – di riflessioni appartenenti a una decade fa, quando la piattaforma “blog” aveva ancora una (già minima) rilevanza.
Nel 2022 – dati Statista.com – soltanto il 21% delle persone tra i 18 e i 35 anni, in America, ha dichiarato di aver letto almeno una volta un blog. Nello stesso anno, sempre negli USA, il 67% degli utenti del social network TikTok – che può contare su 1,1 miliardi di iscritti nel mondo – aveva tra i 18 e i 19 anni.
La vita degli studenti, oggi, non appare più legata – come scrive Caminito – a un diario cartaceo. Una delle agende simbolo degli anni Novanta e Duemila, l’agenda per ragazzi Smemoranda, è tra l’altro fallita proprio a gennaio di quest’anno. Ma di certo non è legata ai blog e alle forme espressive che circolavano sulla rete nel 2014.
La vita dei ragazzi, semmai, è legata – e per alcuni fin troppo regolata – dall’intelligenza artificiale dei social network. Di TikTok, appunto, di Instagram e – ancora in piccola parte – di Facebook. Sono gli algoritmi dell’IA a inchiodare lo sguardo dei giovanissimi sullo schermo di uno smartphone.
Si tratta di un sistema di autoapprendimento, per cui l’IA impara cosa piace a un utente sulla base dei video che guarda e dei “like” che premiano i contenuti preferiti. Sulla base di queste informazioni, l’IA propone agli utenti nuove clip – anche di persone che non conoscono – in linea con le loro preferenze e le loro aspettative.
Una delle cose che meglio riescono all’intelligenza artificiale moderna, è proprio conoscere le persone per soddisfare i loro desideri. Questo può avere risvolti negativi: può creare assuefazione per esempio – come nel caso di TikTok – oppure può ledere la privacy di chi la utilizza.
Ma i problemi incorrono, solitamente, quando non conosciamo una tecnologia. O non abbastanza da comprendere i suoi vantaggi e i suoi limiti.
A gennaio del 2023, poco dopo l’apertura al pubblico di ChatGpt, l’intelligenza artificiale capace di imitare la creatività umana, la più grande rete di scuole negli USA – la New York City Public School – ha vietato l’utilizzo di strumenti di IA generativa a scuola, col timore che potessero “danneggiare il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi degli studenti”.
Appena quattro mesi dopo, sulla base delle prime sperimentazioni avvenute in alcune scuole e Università del Paese, la stessa NYC Public Schools ha fatto marcia indietro, chiedendo scusa: “Su ChatGpt ci siamo sbagliati, ci ha colto di sorpresa, dobbiamo abbracciare le sue potenzialità con determinazione”.
È passato un altro anno dalla svolta delle scuole americane, e da ormai quasi due anni ChatGpt – e altri strumenti simili come Gemini di Google – sono parte integrante della vita di molte persone, in particolare dei lavoratori e proprio degli studenti.
Molti ragazzi si sono preparati alla maturità 2024 proprio attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale che comprende il linguaggio naturale e sa esprimersi come una persona in carne e ossa. Come farebbe un docente, insomma.
Gli studenti hanno affidato a ChatGpt i loro scritti, poi hanno chiesto suggerimenti, critiche, correzioni. È un’altra delle cose che all’IA riesce bene: migliorare il nostro lavoro, o comunque farci ragionare su punti di vista diversi, idee che non avevamo preso inizialmente in considerazione.
Ma oggi quegli stessi ragazzi, seduti ai loro banchi per affrontare la prima prova di italiano, hanno trovato tra le tracce del Ministero una macchina del tempo: un salto indietro di dieci anni, verso una tecnologia che offre sicuramente spunti validi su come è cambiato il loro modo di raccontarsi, ma che di fatto non fa parte delle loro vite, proiettate verso il futuro.
Fonte : Repubblica