Maturità 2024, il toto-temi di Wired

Con l’avvicinamento alla prima prova, è partito il toto-temi della maturità 2024. Questa è una delle sfide più divertenti, ma anche utili, in vista della preparazione della maturità, quella di cercare di prevedere quali potrebbero essere gli argomenti dei temi scelti per quest’anno. Naturalmente, sono molteplici i fattori che contribuiscono a realizzare e ad alimentare questa previsione, come per esempio: gli anniversari storici, la statistica di uscita degli autori, gli argomenti d’attualità presenti nei giornali, le sensazioni ecc. In base a questi elementi anche noi di Wired abbiamo stilato la nostra personale previsione dei 7 possibili temi della maturità 2024, con le dovute considerazioni che motivano le nostre scelte.

Il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti

È uno degli argomenti più quotati per la maturità 2024. Infatti, il 10 giugno 1924 sono trascorsi 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, il segretario del Partito Socialista, che denunciò la violenza del fascismo e per questo venne assassinato a Roma da una da una squadra fascista guidata da Amerigo Durini. Ricordiamo che, oltre per l’importanza dell’evento, tra le varie tipologie di prove scritte che sono presenti all’esame di stato, c’è obbligatoriamente un testo argomentativo di carattere storico. Quindi una ripassatina su questo argomento potrebbe rivelarsi una carta utile da giocare.

Gli 80 anni dallo sbarco in Normandia

È uno di quegli eventi che la storia l’ha fatta, segnando una svolta decisiva nell’andamento della Seconda Guerra Mondiale. Per questo motivo l’ottantesimo anniversario è importante soprattutto perché ricorre in un periodo storico molto particolare per via dei vari conflitti in corso. Un ipotetico collegamento potrebbe essere quello della conclusione del secondo conflitto mondiale e il ritorno della guerra in Europa con l’invasione dell’Ucraina.

L’intelligenza artificiale

Un argomento che di diritto potrebbe finire all’interno della categoria dei temi argomentativi è certamente l’intelligenza artificiale. Infatti, l’AI nell’ultimo anno ha visto una crescita e uno sviluppo rapidissimo, sempre più aziende ci stanno puntando, e promette di cambiare radicalmente i nostri stili di vita. Ecco, magari partire proprio da quest’ultimo aspetto potrebbe essere utile per prepararsi qualcosa.

Analisi del testo

Qui la partita si fa difficile, infatti, non esistono delle regole precise e si può fare affidamento solamente alla statistica. Vediamo un po’ gli autori che sono usciti negli ultimi 10 anni:

  • 2013: Claudio Magris, dalla prefazione di L’infinito viaggiare
  • 2014: Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci
  • 2015: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
  • 2016: Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura
  • 2017: Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici
  • 2018: Giorgio Bassani, Giardino dei Finzi-Contini
  • 2019: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta e Giuseppe Ungaretti, Risvegli
  • 2022: Giovanni Verga, Nedda e Giovanni Pascoli, Myricae
  • 2023: Salvatore Quasimodo, Alla luna nuova e Alberto Moravia Gli indifferenti

Fonte : Wired