
3/6
Frutto di un investimento di 5 milioni di euro, all’interno troviamo aree lounge, sale di coworking, laboratori, una cucina hi-tech e tanti macchinari molto ingombranti e difficilmente utilizzabili in autonomia da chi si affaccia al mondo del design, da stampanti 3D per super polimeri e compositi a macchine per il taglio e la modellazione, da una materioteca a un’area di robotica asservita alla stampa 3D per applicazioni legate alla stampa di calcestruzzo e manufatti, e ancora macchinari in grado di lavorare materiali diversi, dall’alluminio al legno.
Il sito ufficiale di CoFactory
Fonte : Sky Tg24