Verifica dell’età online: come funziona (davvero) sulle 9 piattaforme principali

Quella della verifica dell’età degli utenti, cioè delle persone che accedono o si registrano ai vari servizi, sarà una delle partite fondamentali dell’Internet del futuro. O anche già di questi anni, a giudicare dagli interventi delle autorità in tal senso sia in Europa sia negli Stati Uniti.

Che le varie piattaforme, soprattutto le più grandi e importanti, siano in qualche modo in grado di vigilare sull’età dei loro iscritti è in effetti il mezzo principale attraverso cui si possono tutelare online i più piccoli, proteggendoli da contenuti e informazioni per cui magari non sono ancora pronti o anche da malintenzionati che si fingono loro coetanei anche se non sono loro coetanei.

È una questione che riguarda anche le intelligenze artificiali (ChatGPT è stata bloccata in Italia per un mese proprio per questo e Google non rende ancora accessibile Gemini ai minorenni) e pure i siti che raccolgono materiale per adulti, che è il motivo per cui in questo test abbiamo incluso anche PornHub. Quello che abbiamo fatto è stato usare un computer che non fosse il nostro e un browser che non ci conoscesse già per provare a iscriverci sui principali social network, su Google, su YouTube e appunto su ChatGPT e PornHub, fingendoci un 11enne che avrebbe mentito sull’età. Solo dopo, abbiamo chiesto alle varie piattaforme conferma di quanto accaduto e quali fossero le loro procedure per il cosiddetto age gating. Vediamo com’è andata.

Facebook e Instagram

Sui principali social network di Meta, il primo filtro è quello che usano quasi tutti: viene chiesta l’età in fase di registrazione. Sembra una sciocchezza (ma c’è chi non fa nemmeno questo), però è da tempo lo standard del settore ed è quello che viene riconosciuto come lecito e accettabile anche dai legislatori di molti Paesi. L’app fa ulteriori controlli successivi se coglie o viene a conoscenza di quelli che definisce “segnali discordanti”. Per esempio: se la data di nascita viene cambiata dopo l’apertura del profilo, se una persona ha amici adulti e interessi da adulto ma si presenta come 16enne (o viceversa) o se altri utenti segnalano il profilo come under age, scatta la richiesta di documenti e di sottoporsi a una verifica dei lineamenti attraverso Yoti, un servizio di age verification che si basa su scansione del volto e IA e che funziona molto bene (è usato anche da alcuni siti per adulti).

Google, Gmail e YouTube

Un’unica procedura per tutti, visto che poi l’account è lo stesso per usare i vari servizi. Quando si crea un nuovo profilo viene chiesto se sarà per un adulto o per un figlio: si può mentire (che è quello che ha fatto l’immaginario 11enne del nostro test) oppure passare attraverso la procedura che fa dell’adulto il supervisore del minorenne, usando l’utile app Family Link. Chi decide di fingersi più grande ha immediatamente accesso a tutto, ma “se veniamo a conoscenza del fatto che potresti non avere l’età minima richiesta, avrai 14 giorni di tempo per aggiornare l’account per soddisfare i requisiti di età, altrimenti il tuo account verrà disattivato”. Per confermare la propria età serve un documento di identità o una carta di credito, i cui dati vengono memorizzati “soltanto per il tempo necessario a soddisfare i requisiti di legge”.

TikTok

Per aprire un profilo è necessario inserire una data di nascita: si può mentire, ma TikTok fa alcune cose che i concorrenti non fanno. Detto in parole povere, controlla quello che viene pubblicato dall’account e verifica che ci sia coerenza con l’età dichiarata: viene fatta l’analisi dei video, dei commenti, l’uso del riconoscimento facciale e anche vengono raccolte eventuali segnalazioni di altri utenti. Nella nostra pluriennale esperienza sull’app, è parecchio difficile sfuggire a questi controlli: se vengono riscontrate anomalie e c’è il sospetto che il nuovo account appartenga a una persona che ha meno di 13 anni, viene richiesta l’esibizione di un documento d’identità, l’uso di una carta di credito o anche l’invio di un selfie con un genitore o un tutore legale. Se c’è la conferma che l’utente abbia meno di 13 anni, l’account viene prima sospeso e poi bannato: solo nell’ultimo trimestre del 2023, la piattaforma ha rimosso per questo motivo quasi 20 milioni di nuovi iscritti a livello mondiale.

In basso a destra, il banner sulla verifica dell'età che compare su ChatGPT

ChatGPT

Dopo la già citata strigliata del Garante nel 2023, la più nota fra le IA conversazionali ha implementato un vero strumento per la verifica dell’età (sempre utilizzando Yoti) che dovrebbe impedire ai più piccoli l’accesso ai suoi servizi. E però, c’è un però: nel nostro test abbiamo constatato che si può mentire e che si hanno 60 giorni per sottoporsi al controllo. Sono ben due mesi di tempo, in cui il nostro immaginario 11enne avrebbe potuto fare a ChatGPT decine e decine di domande sugli argomenti più disparati, anche su temi che magari avrebbe fatto meglio ad affrontare con un genitori o un tutore, ricevendo le risposte non sempre adeguate tipiche delle intelligenze artificiali.

Twitter

Sul social network di Elon Musk, che ora si chiama X, all’iscrizione viene chiesta la data di nascita ma non c’è poi alcun controllo successivo per capire se si sta mentendo oppure no. L’unica cosa che il sito si preoccupa di verificare è che il nuovo utente non sia un bot, con una complicata, noiosa e lunga procedura di domande e risposte per confermare di essere umani. Dopo averla superata, si ha accesso a qualsiasi delle cose che si trovano su Twitter, dal porno a fake news e informazioni pseudoscientifiche di dubbio fondamento, come quelle sul terrapiattismo, sulla pericolosità dei vaccini, raccomandazioni di guardare un’eclissi a occhio nudo e così via. E nessuno controllerà che si abbia davvero l’età giusta per leggerle.

PornHub

A ogni accesso, il più noto fra i siti per adulti chiede di barrare la casella Ho 18 anni o più che risale alla preistoria di Internet (immagine in cima alla pagina). È oggettivamente poco, ma al momento è l’unica barriera contro gli accessi illegittimi.

Un problema (soprattutto) per Apple e Google

Basandoci sia sui brevi test descritti in questa pagina sia sugli ultimi 30 anni passati online, è evidente che il problema della age verification è tutt’altro che risolto. E anche che ci sono alcuni che lo affrontano più correttamente di altri. In maniera non perfetta ma più concreta, cioè.

Dovendo riassumere, TikTok e Instagram sono ampiamente le piattaforme che fanno meglio (con un lieve vantaggio per quella di ByteDance) mentre Twitter e PornHub sono quelle peggiori, poco sorprendentemente per entrambe. Allo stesso tempo, Google ci è sembrata quella che ha maggiore potenziale per essere efficace: visto quanto sono pervasivi e ovunque i servizi di Mountain View, e visto il diffuso e molto probabile utilizzo dell’intelligenza artificiale, è difficile non venire beccati se si mente sull’età.

Trovare una soluzione non sarà facile, ma forse stiamo guardando il problema dal punto di vista sbagliato: non dovremmo pretendere controlli dalle app o dalle piattaforme, ma da chi le rende disponibili. Dagli store di Apple e Google, cioè. È un discorso che (per esempio) Meta sta portando avanti da tempo, come di recente ha ribadito anche Antigone Davis, una dei suoi vicepresidenti (qui), ed è un discorso sensato. Per quanto riguarda noi utenti, davvero vogliamo che informazioni privatissime come quelle sulle carte di credito o sui nostri documenti, compresi numeri, foto e codici di sicurezza, finiscano nelle mani dei dipendenti di Facebook, Twitter, TikTok e simili? Sono dati sensibili, che i social fra l’altro nemmeno vogliono perché per loro si traducono in altri problemi: come devono trattarli? Come devono conservarli? Quanto a lungo devono conservarli? Per Apple e Google questa cosa è invece teoricamente più facile, come ha ricordato Davis: “Stiamo spingendo per una verifica dell’età a livello dei sistema operativo, negli store digitali. Gli adolescenti possono acquistare uno smartphone solo con il consenso dei genitori, quindi i produttori verificano l’età al momento dell’acquisto e dispongono di queste informazioni non appena il telefono viene configurato. Se fossero condivise con le app, non avremmo più bisogno di raccogliere dati”.

In parole semplici, e tornando all’immaginario 11enne del nostro test: se i genitori gli comprassero uno smartphone e lo impostassero come lo smartphone di un 11enne, questa informazione verrebbe immagazzinata dentro iOS o Android (a seconda del tipo di telefono) e dunque anche dentro ai rispettivi App Store o Play Store. E se quell’undicenne cercasse di scaricare un’app per cui non ha ancora l’età, il download gli potrebbe essere facilmente impedito. Risolvendo il problema alla radice. Se Apple e Google avessero voglia di farsi carico anche di questa cosa, ovviamente.

@capoema

Fonte : Repubblica