L’Europa sta ‘cuocendo’ a temperature record

AGI – L’Europa ha subito un numero record di giorni di “stress da caldo estremo” nel 2023 e sta letteralmente cuocendo ad alta temperatura. Lo rivelano due importanti osservatori climatici, sottolineando la minaccia di estati sempre più calde e mortali in tutto il continente. In un anno di estremi contrastanti, l’Europa è stata testimone di ondate di caldo torrido ma anche di inondazioni catastrofiche, siccità devastanti, tempeste violente e violenti incendi. Questi disastri hanno causato danni per miliardi di euro e hanno colpito più di due milioni di persone, si legge in un nuovo rapporto congiunto del servizio sui cambiamenti climatici dell’UE Copernicus e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) delle Nazioni Unite.

 

Le conseguenze per la salute sono state particolarmente gravi. “Stiamo assistendo a una tendenza crescente nel numero di giorni con stress da caldo in tutta Europa e il 2023 non ha fatto eccezione, con l’Europa che ha visto un numero record di giorni estremi”, ha affermato Rebecca Emerton, scienziata del clima presso Copernicus. Per questo studio, Copernicus e WMO hanno utilizzato l’indice universale del clima termico, che misura l’effetto dell’ambiente sul corpo umano e tiene conto non solo delle alte temperature ma anche dell’umidità, della velocità del vento, del sole e del calore emesso dall’ambiente circostante. L’indice comprende 10 diverse categorie di stress da caldo e da freddo. Lo stress da calore estremo “equivale a una temperatura percepita superiore a 46 gradi Celsius, a quel punto è imperativo intraprendere azioni per evitare rischi per la salute come il colpo di calore”, ha affermato Emerton. L’esposizione prolungata allo stress da calore è particolarmente pericolosa per le persone vulnerabili come gli anziani o coloro che soffrono di patologie preesistenti. L’effetto del caldo è più forte nelle città e 23 delle 30 peggiori ondate di caldo mai registrate in Europa si sono verificate in questo secolo. I decessi legati al caldo sono aumentati di circa il 30% negli ultimi 20 anni, si legge ancora nel rapporto.

 

Anche se quella del 2023 non è stata l’estate più calda in Europa – anzi, è stata la quinta – gran parte dell’Europa è stata soffocata dalle ondate di caldo durante una “estate prolungata” tra giugno e settembre che è stato il più caldo mai registrato sul continente. Una data clou è stata il 23 luglio, quando sul 13% dell’Europa si sono sperimentati elevati livelli di stress da caldo. I dati sui decessi in Europa dovuti al caldo estremo nel 2023 non sono ancora disponibili, ma si stima che decine di migliaia di persone siano morte durante le roventi estati europee del 2003, 2010 e 2022. Gli scienziati concordano sul fatto che le emissioni di gas serra stiano riscaldando il pianeta, provocando eventi meteorologici estremi più intensi e frequenti. L’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente della media globale e le ondate di caldo diventeranno più lunghe e più potenti in futuro, afferma il rapporto.

 

Ciò, unito all’invecchiamento della popolazione e al maggior numero di persone che si spostano verso le città, avrà “gravi conseguenze per la salute pubblica e gli attuali interventi per le ondate di caldo saranno presto insufficienti per far fronte al previsto onere sanitario legato al caldo”. Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale e anche gli oceani, che assorbono il 90% del calore in eccesso prodotto dalle emissioni di anidride carbonica, si sono riscaldati fino a raggiungere nuovi massimi. Le temperature medie della superficie del mare in Europa sono state le più calde mai registrate, afferma il rapporto, con una grave ondata di caldo marino in parte dell’Oceano Atlantico descritta come “oltre l’estremo”. I ghiacciai in tutte le parti d’Europa si sono ritirati e la Grecia ha subito il più grande incendio nella storia dell’Ue. Il 2023 è stato anche uno degli anni più piovosi d’Europa, con gravi inondazioni che hanno colpito 1,6 milioni di persone. Emerton ha affermato che il costo economico di questi eventi estremi è stato di 13,4 miliardi di euro, di cui circa l’80% attribuito alle inondazioni.

Fonte : Agi