Food for Profit, la formidabile storia di una produzione dal basso

C’è un film che non potete non vedere. E che alla fine probabilmente vedrete, anche se non andate al cinema, perché per farlo vedere a quante più persone possibile, per diffondere la sua denuncia e il suo messaggio, da settimane in tutta Italia, anche nei paesi più piccoli, dove un cinema non c’è più, gruppi di cittadini stanno organizzando proiezioni spontanee nei bar, nelle osterie, nelle parrocchie o in libreria.

Si intitola Food for Profit ed è un documentario che non doveva essere fatto. No grazie, troppo controverso, hanno risposto le piattaforme di streaming e i grandi produttori quando ormai 5 anni fa Giulia Innocenzi ha proposto il progetto: denunciare il sistema degli allevamenti intensivi di animali e il filo doppio che li lega ai finanziamenti dell’Unione europea all’agricoltura. Ma Giulia Innocenzi, un passato nei programmi di Michele Santoro e poi alle Iene, non si è fermata e i soldi per girare l’Europa e raccontare questa storia li ha trovati bussando porta a porta per mesi. Poi è andata in Spagna, in Germania, in Polonia e ovviamente in Italia, rischiando personalmente per aver portato la telecamera a documentare quello che nessuno doveva sapere.

Quando il film finalmente è finito, bisognava distribuirlo e qui si è ripetuta la scena: i distributori hanno detto “no, grazie”, un documentario al cinema? E su questo tema poi!. Chi vuole davvero vedere le sofferenze di vitelli, maiali e polli che poi finiscono sulle nostre tavole? Solo un piccolo distributore indipendente ci ha creduto e da settimane Food for Profit è anche tra i film più visti al cinema. Un fenomeno per una produzione dal basso a bassissimo costo. A qualcuno non è piaciuto lo stile giornalistico della Innocenzi: non siamo qui a discutere dello stile, ma del coraggio della sua denuncia di un sistema corrotto e crudele di cui siamo complici distratti ogni giorno.

Gli allevamenti intensivi fanno malissimo agli animali che subiscono sofferenze indicibili; alla nostra salute, perché mangiamo anche robaccia; a quella del pianeta, perché il settore contribuisce moltissimo al riscaldamento globale; e in più sfruttano i migranti come manodopera e ingrassano solo le tasche di allevatori senza scrupoli collegati a politici senza anima. Questa roba, il documentario lo mostra, si fa con i nostri soldi. Insomma: bisogna cambiare sistema e intanto dare spazio solo agli allevatori onesti (che ci sono) e comprare solo da allevamenti sostenibili: possiamo contribuire tutti, mangiando diversamente daremo un calcio al malaffare. 

Fonte : Repubblica