I migliori hub usb per arricchire la dotazione di porte su notebook, desktop e tablet

Arricchire la dotazione di ingressi del proprio pc (o del proprio tablet) è un’operazione possibile ed estremamente semplice grazie agli hub usb. Si tratta di gadget che ormai conoscono quasi tutti: di dimensioni solitamente contenute, allineano una vicina all’altra un quantitativo variabile di porte di collegamento pronte in un istante ad accogliere dispositivi extra e a permettere un comodo collegamento con apparecchi di destinazione attraverso la loro porta usb, appunto.

Questi gadget spaziano da smartphone a tablet passando per computer e molto altro, che grazie agli hub usb si ritrovano con la possibilità di interfacciarsia a nuova memoria, display esterni e altre periferiche. Sul mercato ce ne sono tanti e di tutte le tipologie; noi ne abbiamo scelti 18 pronti ad affrontare ogni genere di sfida quotidiana.

Gli aspetti da valutare

Non c’è una regola fissa per scegliere un buon hub usb, dato che questo dipende molto dalle esigenze dell’utente. Ognuno di questi dispositivi è dotato diversi tipi di porte, dunque dipende molto da quello che serve nella propria vita di tutti i giorni, sia a livello lavorativo che di svago.

Le porte a disposizione

Ovviamente le porte più comuni sono le usb di tipo a, sia in versione 2.0 che 3.0 o 3.1 per una maggior velocità nel trasferimento dati. Ci sono poi anche le porte usb di tipo c per comunicare con i propri dispositivi a una velocità maggiore o per la ricarica. Esistono poi molti altri tipi di porte che è possibile trovare in un hub usb come le quelle hdmi per il video (anche in questo caso vale la pena controllare la versione dello standard hdmi supportata dall’hub) o i connettori audio per cuffie e microfoni. Le più avanzate possono avere anche ingressi per le schede di memoria come le sd e microsd, o interfacce rj-45 per il collegamento alla rete lan.

La porta di comunicazione

L’altro aspetto da tenere in considerazione è quale sarà la porta di ingresso nella quale confluiranno tutti i dispositivi accolti a loro volta dall’hub usb.

  • Computer e laptop di grandi dimensioni generalmente utilizzano una porta usb full size (di tipo a), e possono dunque appoggiarsi a hub con questa tipologia di cavo.
  • Smartphone, tablet e notebook compatti o ultrasottili hanno generalmente a disposizione solamente porte usb di tipo c, e per espandere le loro funzionalità va dunque considerato un hub basato su questo tipo di terminazione più piccolo.

Quali hub usb scegliere

Dai modelli più semplici ed economici alle soluzioni che si rivolgono a chi necessita di un numero di porte sufficiente per gestire numerosi dispositivi, la nostra carrellata dedicata ai migliori hub usb disponibili attualmente sul mercato è all’insegna della varietà e comprende modelli basati sia su porta di comunicazione usb-a che usb-c.

Chi volesse puntare su dispositivi più versatili che trasformino laptop e tablet in postazioni fisse può dare un’occhiata anche alla nostra guida alle docking station, mentre chi fosse alla ricerca di idee per arricchire la propria postazione informatica troverà interessanti suggerimenti nelle nostre selezioni dedicate ai mouse wireless, ai migliori monitor del momento (e ai loro supporti), alle tastiere e alle scrivanie da gaming.


Fonte : Wired