Cinema
Anna Magnani, 50 anni senza “Nannarella”. Le foto dei suoi film
Il 26 settembre del 1973, a 65 anni, moriva Anna Magnani. Con il film La Rosa tatuata, a fianco di Burt Lancaster, vinse il premio Oscar. Ma il suo ruolo di Serafina Delle Rose è stato solo uno di tanti memorabili. Da Sora Pina in Roma città aperta a Mamma Roma, ecco le sue interpretazioni più celebri
Anna Magnani è scomparsa il l 26 settembre 1973, a 65 anni, stroncata da un tumore al pancreas, assistita dal figlio Luca e da Roberto Rossellini, al quale si era riavvicinata e che si occupò personalmente del funerale nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, al quale parteciparono migliaia di persone. Dopo una prima sepoltura nel Cimitero del Verano di Roma, per volontà del figlio Luca dal 1988 è nella cappella di famiglia del cimitero di San Felice Circeo, non lontano dalla sua villa carriera ha interpretato numerosi ruoli indimenticabili. Ecco quali sono
Nata a Roma il 7 marzo 1908, è cresciuta con la nonna materna. Il suo debutto al cinema avvenne nel film La cieca di Sorrento (1934) dopo un ruolo (non accreditato) nel 1928 nella pellicola Scampolo di Augusto Genina. Nel 1935 sposò il regista Goffredo Alessandrini, con cui nel 1936 girò Cavalleria. I due si separarono nel 1940 ma divorziarono solo nel 1972. Vittorio De Sica nel 1941 le offrì il primo ruolo importante, quello di Loretta Prima, artista di varietà, nel film Teresa Venerdì (nella foto)
Nel 1943 interpretò il ruolo di una verduraia romana in Campo de’ Fiori con Aldo Fabrizi. L’anno prima ebbe il suo unico figlio, Luca, nato da una relazione con l’attore Massimo Serato. Questa gravidanza la costrinse a rinunciare alla partecipazione al film Ossessione di Luchino Visconti
Fonte : Sky Tg24