Antropocene, bocciata l’idea di chiamare così l’attuale epoca geologica

Una commissione di esperti di geologia ha deciso che non è ancora il momento di utilizzare la parola Antropocene per definire l’epoca in cui stiamo vivendo. Come riporta il New York Times, primo a darne notizia, la votazione si è tenuta pochi giorni fa, a seguito di circa 15 anni di dibattiti e lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Lavoro sull’Antropocene (Anthropocene Working Group, Awg). La “sconfitta” per chi sosteneva l’utilizzo di questa parola sarebbe stata schiacciante, con 12 voti contrari, quattro a favore e due astensioni.

Una discussione lunga e complessa

L’epoca in cui viviamo si chiama ufficialmente Olocene, ed ha avuto inizio più di 10mila anni fa. A partire dal 2009, un gruppo di geologi ha iniziato ad analizzare l’ipotesi di stabilire una fine per l’Olocene e l’inizio di una nuova epoca geologica, l’Antropocene. Il termine è stato coniato nel 2000 per indicare l’impatto degli esseri umani sul clima e sugli ecosistemi terrestri e, ipoteticamente, sui processi geologici del pianeta. Impatto che si è particolarmente intensificato a seguito della rivoluzione industriale.

La parola viene già correntemente e ampiamente utilizzata, ed ha ormai assunto un valore culturale. Ma la domanda ancora aperta è se possa essere utilizzata per definire in modo ufficiale e soprattutto dal punto di vista geologico l’epoca attuale. Dopo diversi anni di studi sul tema, il Gruppo di Lavoro sull’Antropocene si era espresso in modo favorevole nel 2016.

La recente votazione

La questione è stata poi sottoposta alla Subcommission on Quaternary Stratigraphy (Sqs), un sottogruppo della International Commission on Stratigraphy (Ics). La stratigrafia è la branca della geologia che si occupa di studiare le caratteristiche e la datazione degli strati rocciosi che si formano nel tempo. La Subcommission on Quaternary Stratigraphy (Sqs) si occupa nello specifico del periodo geologico definito Quaternario, che comprende l’epoca dell’Olocene e quella (precedente) del Pleistocene.

Come anticipato, la Sqs non ha ritenuto opportuno passare all’utilizzo della parola Antropocene per indicare l’attuale epoca geologica. Le posizioni di chi si oppone a questo passaggio sono diverse, e, come riporta una news di Science, alcuni ritengono che il marcatore geologico proposto (ovvero gli inquinanti organici e altri residui di origine antropica trovati nel fondale del remoto lago di Crawford, in Canada) non sia sufficientemente definitivo.

Allo stesso tempo, si legge sul New York Times, alcuni degli esperti che hanno espresso scetticismo hanno sottolineato che il voto riguarda la questione puramente tecnica della discussione. E che, a prescindere dal fatto di accettare o meno l’Antropocene come epoca geologica, riconoscono la crescente quantità di prove del fatto che l’essere umano stia lentamente modificando il pianeta.

Fonte : Wired