L’app Twitch è pronta ad accogliere un corposo aggiornamento dopo un lungo periodo di silenzio e di abbandono che durava sin dal 2019. Dopo cinque anni, la piattaforma mobile del celebre servizio dedicato ai live streaming accoglierà numerose novità che miglioreranno l’esperienza a tutto tondo. Il feed Discovery che rimanda subito a TikTom e agli Shorts di YouTube farà da nuova homepage, verrà migliorato ed esteso l’editor delle Clip, senza dimenticare alcune utilità che ammoderneranno l’applicazione ufficiale per Android e per iPhone.
A raccontarlo è stato l’amministratore delegato di Twitch, Dan Clancy, in una lettera aperta che considera anche tutti gli altri progetti della piattaforma. Il ceo riconosce che è dal 2019 che l’app Twitch non gode di un aggiornamento degno di nota e conferma che: “Stiamo lavorando a un nuovo design per l’app mobile per portare un’esperienza visiva più moderna e immersiva“. La prima novità riguarderà il feed, che renderà la pagina Discovery accessibile a tutti gli iscritti, mentre per ora è parte di una sorta di test in versione limitata. Questa pagina punta sulle Clip, ovvero brevi filmati in perfetto stile TikTok, pensate per favorire il coinvolgimento dei fan dei creator con video più veloci e facilmente fruibili: sarà la nuova homepage, fungendo da riepilogo delle novità e degli aggiornamenti sui canali seguiti, con raccomandazioni e consigli su cosa visualizzare. L’aggiornamento dell’app Twitch renderà più semplice caricare i brevi video direttamente dallo smartphone invece che dover passare dal computer, con la possibilità di sfruttare un editor dedicato. Si potranno caricare anche foto e, dopo troppo tempo, le si potrà ingrandire con la classica gesture del pinch-to-zoom.
Sarà interessante scoprire se il restyling non snaturerà l’esperienza di Twitch rendendola troppo aderente alle app rivali, dato che il fulcro del servizio rimangono pur sempre i live stream. E a tal proposito si partirà su iPhone con un servizio di moderazione accessibile anche dall’app, mentre più in là nell’anno verranno intensificati i controlli e le relative penalità per comportamenti scorretti e, soprattutto, per le molestie nelle chat. La speranza di Twitch è quella di dare una nuova propulsione al servizio, che nel 2024 non sta certo vivendo il suo momento più florido.
Fonte : Wired