La Spagna ha deciso di bloccare temporaneamente il progetto di criptovalute Worldcoin lanciato da Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI. La decisione dell’Autorità spagnola per la protezione dei dati (Aepd) arriva tra le crescenti preoccupazioni sollevate dall’iniziativa in vari paesi, per la raccolta dei dati personali dei clienti tramite una sfera per la scansione dell’iride, in cambio della fornitura gratuita di un documento di identità digitale e di una certa quantità di criptovaluta.
Il Garante per la privacy della Spagna ha annunciato di aver bloccato le operazioni di Worldcoin in “misura precauzionale”, dando all’iniziativa 72 ore di tempo per cessare la raccolta di dati personali nel paese, tramite la scansione della retina, e per smettere di usare i dati già raccolti. La mossa fa seguito a diversi reclami contro Worldcoin, relativi a informazioni insufficienti sul trattamento, la raccolta di dati di minori e l’impossibilità di chiedere la revoca del consenso.
La mossa di Madrid
La Spagna è il primo paese europeo a muoversi contro il progetto di Altman, a causa dei “rischi elevati posti ai diritti delle persone” dal trattamento dei dati biometrici e per la raccolta di informazioni sui minori. “Quello che abbiamo fatto rappresenta un segnale di allarme all’Europa, perché il problema riguarda i cittadini e le cittadine di tutta l’Unione”, ha detto al Financial Times Mar Espana Marti, direttore dell’Aepd, “ciò significa che è necessaria un’azione coordinata“. Lo stop alle operazioni avrà durata massima di tre mesi, un periodo di tempo in cui le autorità dovranno decidere sul da farsi.
Worldcoin, fondata da Altman e altri nel 2019, è riuscita a convincere circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo a farsi scansionare gli occhi da un’apparecchiatura sferica, in cambio di un po’ di criptovalute. Ufficialmente, le scansioni dovrebbero servire solo come una forma di identificazione, per creare un meccanismo affidabile che distingua gli utenti umani dalle macchine, ma Altman e soci non hanno chiarito per quali altri fini sarebbe stata utilizzata e hanno negato agli utenti il diritto a ritirare il consenso per il trattamento dei dati.
Per queste pratiche, Worldcoin è stato criticato in Argentina, in Germania, bloccato in Kenya e non è disponibile negli Stati Uniti, in Cina e in India, mentre il Regno Unito ha lanciato delle indagini nei confronti del progetto. La società, che in precedenza ha rigettato le critiche, non ha ancora rilasciato un commento ufficiale rispetto alla decisione spagnola.
Fonte : Wired