Sta sviluppando un microchip da impiantare nel cervello, più avanzato di quello di Elon Musk e della sua Neuralink. E lo sta facendo dall’Italia con Corticale, startup nata nell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Lui è Luca Berdondini, scienziato svizzero, che pur avendo tutte le porte del mondo aperte davanti a sé, ha scelto il nostro Paese per sviluppare tecnologie avanzate nel campo delle neuroscienze. Il chip nel cervello decodifica l’intenzione del movimento e la traduce in azione, dando comandi a sistemi di assistenza robotici, come per esempio le protesi neuro-robotiche. Una tecnologia che migliorerà la vita di chi ha disfunzioni motorie. Eppure l’annuncio di Elon Musk a fine gennaio su X: “Neuralink ha impiantato il primo chip in un cervello umano”, ha destato clamore e dubbi etici. Perché? “Perché Musk comunica scrivendo un Tweet. Perché non conosciamo esattamente le sue intenzioni e questa è una tecnologia che ha implicazioni etiche. Perché usa in modo evocativo la parola telepathy, telepatia o pensiero, facendo immaginare che è un chip che leggerà la mente”.
Sarà cosi? “Facciamo chiarezza. Questa è una tecnologia usata in ambito clinico per tradurre in azione l’intenzione del movimento. Lo stesso Musk ha avuto l’autorizzazione dalla FDA per fare studi per patologie motorie. Questo non vuol dire leggere il pensiero o entrare nella sfera privata”.
Luca Berdondini, 50 anni, è nato nel Canton Ticino, vicino a Bellinzona. Ha studiato Microtecnica al Politecnico di Losanna, in Svizzera, “È una facoltà che aggrega scienza dei materiali, informatica, elettronica, ottica”. Tesi sui sistemi integrati. Master all’università Caltech, in Usa, dove lavora con Jerry Pine, uno dei pionieri in questo campo. Dottorato all’EPFL. Una prima startup 3Brain, in Svizzera. Dal 2007 guida il gruppo di ricerca Microtechnology for Neuroelectronics all’Istituto di Tecnologia di Genova.
Il campo tecnologico in cui ci muoviamo è l’interfaccia cervello-macchina: il BCI, Brain Computer Interface. Se questa tecnologia dovesse uscire dall’ambito clinico, col pensiero potremmo controllare le macchine, digitare un testo, accendere le luci o altri scenari da fantascienza?
“Queste tecnologie sono un valore aggiunto per i pazienti se restano in ambito clinico. Se entrano nel mondo consumer, le implicazioni sono difficili da valutare e si potrebbe arrivare a scenari fantascientifici”.
La tecnologia di Corticale è al momento più avanzata di quella di Neuralink. “Abbiamo sviluppato dispositivi piccolissimi, simili a piccoli aghi. Immaginate tanti piccoli microfoni che registrano l’attività elettrica dei neuroni legati al controllo del movimento. Questa informazione viene poi estratta e inviata all’esterno per essere elaborata. Si chiama decodifica dell’intenzione motoria. Perché lo facciamo? Per rendere più facile la vita di chi ha problemi motori. Dovuti a traumi, incidenti o patologie degenerative come la Sla”.
La stessa identica cosa che fa Elon Musk, ma il chip di Berdondini ha una marcia in più. “Il sistema di Neuralink complessivamente ha 1024 elettrodi, ma questi sono distribuiti su tanti microfili (o impianti) che vengono poi impiantati. Ogni microfilo ne ha 16, quindi occorrono 64 impianti per ottenere 1024 elettrodi. Nel nostro caso, ogni singolo impianto ha invece 1024 elettrodi, inducendo quindi una singola microlesione per lo stesso numero di elettrodi”. Oltre alle patologie motorie, c’è di più. “Se uniamo la registrazione dell’attività celebrare con la stimolazione elettrica, cosa già usata in clinica da decenni per i malati di Parkinson, abbiamo un potenziale enorme anche per altre patologie, come l’epilessia o la depressione resistente ai farmaci“.
Berdondini è stato invitato tra i primi a tenere un seminario da Neuralink nel 2018. Nell’unico WhitePaper pubblicato da Musk, è citato tra le referenze. “Da un punto di vista tecnologico, Musk non sta facendo cose che sono nuove rispetto allo stato dell’arte. È stato bravo a mettere insieme i pezzi, aggregando tutte le competenze necessarie. Lavora in un ecosistema con un’alta propensione al rischio e si muove velocemente”.
Corticale è nata durante il Covid. “Eravamo bloccati in casa, avevamo una tecnologia competitiva e la comunità scientifica ci chiedeva di poterla usare. Abbiamo deciso di creare un progetto con Fabio Boi, ingegnere robotico, e Gian Nicola Angotzi, ingegnere elettronico”. Nel 2021 Berdondini incontra un investitore, Giuseppe Santella, che decide di finanziare con 2 milioni di euro il suo progetto. Fonda Corticale, ma tuttora non ha un ruolo attivo in azienda. È il co-founder e il consulente scientifico.
Fin dal liceo, Berdondini ha due passioni forti. Una per la robotica e una per la biologia. “Oggi sono un ricercatore felice perché sono riuscito a far convergere nel mio lavoro questi due mondi”. Da sempre lavora su interfacce, sviluppando l’idea di elettrodi attivi e crea i primi dispositivi. In questi anni, fonda la sua prima startup, 3Brain. Nel 2007 arriva in Italia. “Potevo andare negli Stati Uniti, in Belgio, in Francia. Ho deciso di venire a Genova perché ero affascinato dall’Istituto di Tecnologia, che aggrega campi di ricerca diversi con enorme potenziale. Nano materiali, robotica, di neuroscienze, tecnologia computazionale: per me era un parco giochi…”.
La sua tecnologia si chiama Sinaps. È già in sperimentazione sui primati non umani in Inghilterra e sta dando risultati sorprendenti e molto efficaci. Ha già iniziato a collaborare con importanti distributori internazionali. “Stiamo inoltre tessendo una rete di collaborazioni nazionali e internazionali per fare un primo esperimento sull’uomo. Oggi vendiamo la nostra tecnologia ad altre aziende come strumento scientifico. In parallelo stiamo mettendo in piedi tutta una catena produttiva per realizzare il dispositivo medico, di cui abbiamo già ottenuto la certificazione per produrlo”.
E se questa tecnologia, nata per problemi clinici, fosse usata nelle persone sane? “Potrebbe succedere e questo ci preoccupa. Dobbiamo prepararci, riflettere, farci domande, agire in anticipo e regolamentare”.
Perché una persona sana dovrebbe impiantarsi una tecnologia di questo tipo? “La domanda da farsi è proprio questa. La risposta? Per fare cose che altri non possono fare. Banalmente, per fare cose futili: accendere le luci con il pensiero, collegarsi a Internet, rispondere al telefono, scrivere una mail senza dover fare un gesto di movimento. Ma gli scenari potrebbero essere da fantascienza e gli interrogativi molteplici. Ho chiesto ai più giovani in una scuola: vi fareste impiantare una tecnologia di questo tipo? In tanti mi hanno risposto: sì. E temo che ci potrebbe essere un effetto domino. Come sempre, ogni tecnologia ha aspetti positivi e aspetti negativi. Ma quando esce dal mondo della ricerca, va regolamentata”
Il dispositivo di Musk sarà sul mercato fra 5/10 anni. Quello di Berdondini sta andando altrettanto bene. “È un percorso che richiede tempo, risorse economiche, tante competenze, ma siamo sulla strada giusta. L’effetto Musk ha permesso che tutta la società, fuori dal mondo scientifico, conosca di cosa si tratta”.
“La prima volta che ho presentato questa tecnologia a una conferenza scientifica, tutti erano perplessi: mi chiedevano perché 1.000 elettrodi? Perché 4.000 elettrodi? Non ci servono. Ne bastano 10. E io rispondevo: Abbiamo migliaia, miliardi di cellule, come fanno a bastarne pochi? Sono andato avanti. Ci ho sempre creduto. Il cervello è un sistema dinamico complesso, che cambia nel tempo. Dobbiamo avere delle tecnologie che si adattano a cogliere l’informazione che un giorno è codificata su alcuni neuroni, l’istante dopo su altri”.
Moglie tedesca, due figli. A casa Berdondini si parla italiano, francese, tedesco, talvolta inglese. “Sono loro la mia fortuna, è il loro appoggio che mi sostiene sempre”. Nel libro Fanta-Scienza di Marco Passarello, un’intervista a Berdondini è stata trasformata in un racconto di fantascienza, dove vedi un futuro che lascia stupefatti.
Se Elon Musk la chiamasse in Usa? “Preferirei rimanere in un contesto scientifico, che ti obbliga a seguire etica e a comunicare quello che stai facendo. Corticale è un ente privato, però ha uno Statuto, che limita l’uso di questa tecnologia unicamente in campo clinico”.
Sogna per i suoi figli una carriera nel mondo tech? “Con i tempi che corrono, sogno soltanto un mondo con un po’ più di pace”.
Fonte : Repubblica