Il déjà vu è uno di quei fenomeni che, per quanto rari, conosciamo più o meno tutti. Perché basta che ci accada una volta, e difficilmente dimenticheremo la sensazione: quell’inquietante senso di familiarità che ci fa credere di aver già vissuto esattamente la stessa situazione in cui ci troviamo, fino a dubitare della realtà. Non tutti sanno però che il déjà vu ha anche un suo opposto, più raro forse, ma non meno angosciante: il jamais vu, la sensazione che qualcosa di quotidiano e ben noto sia invece nuovo o sconosciuto, come se lo vedessimo per la prima volta o con “occhi nuovi”. Una ricerca dedicata proprio allo studio del jamais vu ha vinto il premio IgNobel per la letteratura dello scorso anno, dimostrando – come spiegano i suoi autori in un articolo su The Conversation – che il fenomeno è spesso legato alla lunga esposizione, o ripetizione, di parole e concetti. Vediamo di capirne di più insieme.
Déjà vu
Anche nel caso del fenomeno più noto, le certezze sulla sua origine sono molto poche. Si sa che è più comune in giovane età. Che esistono persone che lo sperimentano più spesso, e più a lungo, del solito. E che alcune patologie, come l’epilessia e certe forme di emicrania, possono renderla un’esperienza più comune. Cosa causi il déjà vu a livello del nostro cervello, però, rimane a tutt’oggi un mistero. Difficile da risolvere vista la natura imprevedibile di questo fenomeno, che rende impossibile infilare delle persone in una macchina per la risonanza magnetica e sperare che sperimentino un déjà vu proprio mentre osserviamo cosa succede nella loro testa.
Ciò non toglie che siano state formulate molteplici ipotesi per tentare di spiegare il sostrato neurale del déjà vu. Tra queste, che sia un fenomeno che nasce quando gli input percettivi, o dei frammenti di questi, vengono registrati o riprocessati due volte dal nostro cervello, in rapidissima successione, generando la convinzione di aver già fatto esperienza della situazione in passato. O che sia legato a qualche tipo di malfunzionamento del sistema della memoria, che richiama una percezione di familiarità inesistente tra la situazione attuale e qualche vecchio ricordo. O ancora, che sia un fenomeno di alterata sensorialità degli stimoli percepiti, per cui una sensazione che sperimentiamo nel presente richiama una memoria precedente associata alla stessa sensazione.
Gli stessi autori della ricerca sul jamais vu hanno realizzato un esperimento qualche anno fa per studiare il déjà vu stimolandone la comparsa in laboratorio utilizzando serie di parole collegate tra loro logicamente, e una parola del tutto scollegata pensata per mandare in confusione il cervello. A detta loro, i risultati suggerirebbero che il déjà vu compaia quando il sistema cerebrale dedicato a riconoscere un’esperienza familiare viene de-sincronizzato per un istante dalla realtà, facendoci così sembrare familiare un’esperienza che in realtà non lo è. Non è chiaro se le cose stiano realmente così, ma con lo stesso set up sperimentale il gruppo aveva già tentare di studiare anche altri fenomeni mnemonici oscuri, come appunto il jamais vu.
Repetita nocent
Nel caso del jamais vu, il design sperimentale era il seguente: a 94 studenti universitari è stato chiesto di scrivere ripetutamente e il più velocemente possibile una parola, fermandosi solo quando sperimentavano qualche sensazione strana, quando la noia aveva il sopravvento o quando le loro mani iniziavano a fare male. Dopo aver fatto ripetere a tutti i partecipanti l’esperimento con 12 diverse parole, i ricercatori hanno analizzato le ragioni più comuni per cui avevano smesso di scrivere: il 70% lo aveva fatto, almeno una volta, per via di qualche strana sensazione che gli studenti hanno definito come un “perdere il controllo della mano”, o con spiegazioni come “più le guardo più le parole perdono di senso”, o ancora “qualcosa sembrava sbagliato, come se la parola non fosse una vera parola e qualcuno stesse cercando di ingannarmi facendomi credere che lo fosse”. Esperienze estranianti di perdita di familiarità, insomma, che i ricercatori hanno deciso di considerare una forma di jamais vu, che in media in questo esperimento insorgevano dopo aver scritto le parole 33 volte di seguito, e che sono risultati più frequenti per parole con cui i soggetti sperimentali avevano estrema familiarità.
Fonte : Wired