L’anno dell’IA. E del capitalismo

Il 12 dicembre è in edicola con Repubblica, La stampa e il Secolo XIX l’album di IT “Tech person of the year” in cui parliamo delle persone, delle aziende, dei gadget e delle idee che hanno segnato un anno di tecnologia

C’è un fantasma dietro la constatazione quasi ovvia che il 2023 sia stato l’anno dell’intelligenza artificiale. L’ombra di un altro vincitore. Silente ed efficace. Il mercato. La logica più classica e rivoluzionaria del capitalismo. Pensiamo all’epilogo di OpenAi. Ai suoi cinque giorni folli. Il consiglio di amministrazione – creatura bicefala, divisa tra tecnopessimisti e accelerazionisti, nata dalla natura stessa di una società che come unico obiettivo aveva la creazione di un’IA che non facesse male all’uomo – defenestra il fondatore Sam Altman accusandolo di non essere più in linea coi principi dell’azienda. Dimentico però di un elemento chiave. Il 2023 è stato l’anno in cui OpenAi ha dovuto cambiarsi d’abito. Tolti quelli della no profit, ha indossato quelli del profit. Ha raccolto miliardi di investimenti e abbracciato la logica del profitto. Troppo sottile per ospitare un Cda così ingombrante. Risultato? Via il Cda, via la vecchia struttura, via ogni tensione millenaristica o timore apocalittico. Cose che al mercato e agli investitori non interessano troppo. Loro stanno un passo indietro dai filosofemi e guardano avanti. Ascoltano il ronzio sottile dei chip che muovono l’IA. Ne capiscono l’enorme giro d’affari e portano nel 2023 la principale società che li produce, Nvidia, ad entrare nel giro delle “Trillon company”, con una valutazione di mercato da oltre mille miliardi di dollari (il suo valore al Nasdaq è salito del 256% in 12 mesi). Vedono i loro soldi nell’unico competitor serio dell’americana, la taiwanese Tmsc, facendola diventare un deterrente per le mire espansionistiche della Cina. Sanno che l’IA muoverà i mercati digitali e tornano a far brillare i titoli a Wall Street di Meta (che usa l’IA per nuovi modelli per monetizzare la pubblicità più rispettosi della privacy): +195% da inizio anno. Di Airbnb: +50%. Di Google: +56%. Amazon ha lanciato il suo chatbot per aziende, “Q”. Elon Musk ha lanciato XAi e Grok, un chatbot irriverente che rispecchia l’immagine di X.Com, diventata un Twitter politicamente scorretto. L’IA ha già aperto nuovi scenari. E vanno monetizzati. Che sia attraverso l’illusione di spendere come un miliardario o di concedersi una settimana di sconti con droni che porteranno i pacchi in casa. Stando sul divano. Dove qualche algoritmo sceglierà per noi la nuova serie tv più vicina ai nostri gusti.

Le aziende dell’anno

1. Nvidia

L’intelligenza artificiale è antracite e argento, emette un ronzio metallico e quasi nella totalità dei casi ha due segni riconoscibili a occhio nudo: una nuvoletta e un nome incisi sulla superficie. Nvidia. Il 2023 ha consacrato l’azienda come leader assoluto nella produzione di chip in grado di eseguire i compiti più complessi richiesti da un’IA: produrre immagini, riconoscere volti, voci, suoni, generare testi e immaginare trame. Un vantaggio competitivo costruito in 10 anni. Nvidia era un’azienda emergente nel settore. Era conosciuta soprattutto per le schede grafiche. Ma ha riconosciuto per tempo la nuova tendenza dell’IA, adattando i propri chip. Oggi Nvidia è un po’ una tappa obbligata per chi vuole produrre IA. Detiene il 70% del mercato dei chip necessari a costruire software che generano modelli linguistici di grandi dimensioni. A maggio del 2023 la consacrazione ufficiale. Quando al termine di una cavalcata senza precedenti nella storia delle aziende tecnologiche ha visto la propria valutazione al Nasdaq schizzare da 300 miliardi a oltre 1.000 miliardi. Effetto di una richiesta enorme di chip. Esplosa con l’esplosione dell’IA. E oggi i suoi clienti sono disposti ad attendere anche 18 mesi per avere i suoi chip e non affidarsi ad altre aziende o startup.

 

2. OpenAi

E’ diventata il sinonimo stesso di intelligenza artificiale. Ha lanciato il prodotto che ha reso questa tecnologia popolare, usata dalle masse, riconosciuta come strumento di lavoro, capace di suscitare entusiasmi e preoccupazioni, scherno e timori millenaristici che vanno dalla fine del mondo alla fine del lavoro per gli umani. Il 2023 è l’anno di OpenAi e ChatGpt. La startup che ha sbalordito il mondo. Capace di passare da zero a 90 miliardi di valutazione. Di sfornare innovazioni poderose in un settore che promette di cambiare tutto. Ma anche di rendersi protagonista assoluta con una vicenda dai contorni che sfumano nel noir. A novembre cinque giorni di fuoco. Il consiglio di amministrazione caccia all’improvviso il fondatore e amministratore Sam Altman. Lo sostituisce due volte prima di un ritorno, inatteso, pirotecnico di Sam Altman concluso con una festa fino all’alba nel quartier generale di San Francisco. In mezzo la minaccia di licenziamento del 90% dei suoi 7.000 dipendenti. Azienda messa con le spalle al muro. Reintegro immediato di tutti. E autori del colpo di mano defenestrati. Una storia che si conclude nel più simbolico dei modi possibili: l’azienda che produce IA di tutto può fare a meno, tranne che degli umani che producono l’IA.

3. X.com

X.com è il social dell’anno. Non per popolarità magari. E nemmeno per capacità di mettere a terra progetti particolarmente innovativi visto che finora siamo ancora agli annunci dell’“l’app per tutte le cose”.
Ma quello che ha fatto Musk sull’ex Twitter è un’operazione clamorosa. Ha compiuto uno dei rebranding più spericolati mai visti: via il nome della piattaforma comprata un anno fa per 44 miliardi, via il simbolo, via il payoff.
X.com è sinonimo di Elon Musk. Ne ha cambiato la natura stessa: via i controlli, via le moderazioni, totale libertà di espressione in nome di una non chiarissima missione per liberare l’umanità dai censori.
Lui intanto diventa il mattatore del social network. Si fa autore di post talvolta violenti, talvolta intolleranti, e lascia che quasi ogni tipo di contenuto giri liberamente spinto dagli algoritmi di raccomandazione. A ottobre lancia la sua intelligenza artificiale: Grok. Una versione politicamente scorretta di ChatGpt. Un po’ come X è una versione politicamente scorretta di Twitter, piaccia o meno agli inserzionisti che ciclicamente minacciano di ritirarsi. Ma molti sono ancora lì. Un po’ come gli utenti, per quanto risentiti. Perché l’ex Twitter rimane una piattaforma privilegiata per capire cosa succede nel mondo.

4. Meta

A inizio novembre Mark Zuckerberg pubblica una foto, sdraiato sul lettino di ospedale, reduce malconcio da un incontro di Ju Jitsu Brasiliano. Il crociato sinistro si era staccato e qualche livido gli marcava il contorno occhi. Sotto, un messaggio: “Tornerò più forte”. Quel messaggio e quella foto possono raccontare il 2023 della sua azienda, Meta. La parabola del Metaverso ha rischiato di azzopparla. Le norme più stringenti degli stati in materia di privacy e trattamento dei dati degli utenti di asfissiarla. Le nuove tendenze della Gen-Z di farne roba da Pleistocene. Eppure la società nel 2023 è ancora l’azienda che possiede la più ampia fetta di mercato al mondo dei social network. Ha un numero di clienti attivi salito ai massimi storici. Ed è tornata a macinare miliardi in termini di ricavi, utili e pubblicità. Spinta, manco a dirlo, dall’intelligenza artificiale, usata nella definizione delle campagne pubblicitarie per i clienti. Parte di una strategia che ha consentito all’azienda di risolvere problemi relativi all’uso dei dati dopo i blocchi di Apple e quelli dell’Ue. C’è chi la dava per vecchia e spacciata. Sbagliava.

5. TSMC

Da sola rappresenta il 5% del prodotto interno lordo di Taiwan. Con l’indotto arriva facile al 17%. Tmsc è l’industria e il mercato dei chip. L’unica rivale possibile è Nvidia, ma con qualche differenza. Quelli prodotti nell’isola che i portoghesi ribattezzarono Formosa sono presenti un po’ in tutte le componenti dell’industria mondiale. A Taipei vengono prodotti il 60% dei semiconduttori e il 90% di quelli più avanzati dal punto di vista tecnologico. E quasi tutti li produce proprio la Taiwan Semiconductor Manifacturing Corporation. Tsmc. Definita a giusta ragione lo “scudo di silicio” di Taiwan. Perché? Se il mondo è schierato pro Taiwan contro le ingerenze di Pechino è perché da Taiwan dipende una parte fondamentale dell’industria mondiale. Anche se in futuro questo scudo si sposterà sempre un po’ di più all’estero. Con i suoi commerci, le sue relazioni, Taiwan frena le mire espansionistiche che arrivano dal continente. L’isola è un tappo a Oriente per la Cina. Un tappo che il silicio tiene ben saldo al collo della bottiglia.

6. Amazon

Nel 2013 Jeff Bezos fece al mondo una promessa: Amazon in futuro avrebbe consegnato i suoi pacchi direttamente alla porta dei suoi clienti. Non con i corrieri, come ci ha abituati finora. Ma dal cielo, con i droni. Undici anni dopo quella promessa pare prossima a diventare realtà. Nel 2024 Amazon comincerà a consegnare i suoi velivoli di nuova fattura, bianchi e azzurri. MK30 Prime Air. Ma la cosa che rende il lancio del servizio un po’ più avvincente è che comincerà a farlo dall’Italia. Non proprio un Paese all’avanguardia quando si tratta di innovazione in settori così avveniristici. Eppure Amazon ha scelto proprio l’Italia, insieme al Regno Unito, per portare il servizio in Europa. L’annuncio in realtà ha rivelato un retroscena non da poco. L’Italia sui droni è piuttosto avanti. L’Enac – l’ente resposnabile dell’aviazione civile – li considera un settore economico da sviluppare ed è in procinto di firmare accordi e convenzioni per permetterne l’uso. Il 2024 è alle porte. Si annuncerà planando sull’uscio di casa.

7.Temu

E’ sempre un rischio scriverlo, ma forse di Temu si può dire che fino al 2023 era un’azienda semi sconosciuta. Un’app semi sconosciuta. Ma da quando a inizio anno è arrivata in Europa, in Italia, è diventata subito un fenomeno popolare. Come lo era diventata l’anno precedente negli Usa. Milioni di download ovunque, ovunque in cima alle classifiche degli store. Temu è un emporio online di cose che costano una sciocchezza. Un “Tutto a un euro” digitale. Tutto ci si trova e tutto ha sconti fuori da ogni logica: 90, 95, 98 percento per scarpe, magliette, trucchi, cavi e cuffiette in vendita a uno, due euro. Il suo payoff parla chiaro: “Compa come un miliardario”. Anche senza esserlo. Certo, sarebbe lecito chiedersi perché si dovrebbe coltivare l’impulso di spendere e comprare oggetti come se le proprie risorse finanziarie fossero infinite. Ma nell’era del consumismo digitale sono domande che si perdono tra le parabole distratte disegnate dal pollice sullo smartphone. Dove applicazioni come Temu sono insegne luminose. Capaci quando serve di catturare attenzioni e voglie.

8. Google

Tra i colossi tecnologici è quello che ha fatto meno rumore di tutti nel 2023. Un anno che non sembra averla premiata. Almeno per clamore mediatico. Anzi, di Google (Alphabet) si è parlato soprattutto come azienda costretta a rincorrere le innovazioni in campo di intelligenza artificiale. Dietro Microsoft, dietro Meta, dietro OpenAi. Minacciata alle fondamenta dall’avvento dell’IA, proprio lei che con Deep Mind è stata tra i pionieri del settore. Bard, il suo modello linguistico è stato lanciato a marzo. Un lancio che ha fatto meno rumore di rivali come Llama (Meta) e ChatGpt. Ma gli esperti sostengono che è lecito attendersi qualcosa di più nel prossimo futuro. Soprattutto dall’integrazione di questi software con i servizi dove Google primeggia quasi senza eguali: Gmail, Youtube, Maps, Documenti. È come se Mountain View fosse in attesa di affondare il colpo e riprendersi la scena. Il resto è sempre Google. Il colosso Google. Giro d’affari in crescita anche nel 2023. E un fatturato che prosegue (come per pochissime tra le tech company) in ascesa costante. Da zero a 300 miliardi in 25 anni.

9. Netflix

Un adagio vuole che se ci si abitua a fruire qualcosa gratis non si sarà mai disposti a pagare per avere lo stesso servizio. Netflix nel 2023 lo ha smentito. La decisione della piattaforma di video in streaming di avviare un giro di vite senza precedenti all’utilizzo delle password condivise ha pagato. Inaspettatamente per alcuni. Anche i meglio informati. Sta di fatto che le trimestrali pubblicate dall’azienda hanno registrato mese dopo mese una decisa crescita degli abbonati. Invertendo una tendenza delle precedenti, quando gli abbonati (e il fatturato) per la prima volta nella sua storia sono stati in calo. Ma Netflix è stata protagonista anche di un’altra vicenda. Che ha colpito l’America, ma con riverberi anche in Europa. I 148 giorni di sciopero di attori, sceneggiatori, lavoratori di Hollywood. Tutti in fila a protestare sotto i cancelli delle aziende che producono film e serie. Netflix compresa. Che ha dovuto ridurre i propri investimenti perché attori disposti a lavorare non se ne trovavano. Perlomeno tra comparse e ruoli secondari. Sciopero rientrato alla fine, con nuovi contratti e clausole sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’industria dell’intrattenimento – per un po’ – sarà fatta ancora in carne ed ossa.

10. Airbnb

Quando nel 2020 la pandemia da Covid-19 esplose in Europa e poi in America, un fiume di articoli e analisi dava per prossima al naufragio un’azienda su tutte: Airbnb. Il motivo è facilmente intuibile. Tra frontiere chiuse, lockdown e timori per la circolazione di virus un’azienda con un business model basato sul viaggio come esperienza e la condivisione come approccio non avrebbe avuto forze sufficienti per resistere alle correnti. Airbnb ha smentito ogni previsione. Certo, ha dovuto subire una cura dimagrante senza precedenti, licenziamenti per oltre il 25% del proprio personale, anni difficili davanti, ma poi è ripartita. Meglio di prima. Con più dipendenti di prima. E una capacità di penetrare nel tessuto economico e sociale dei Paesi in cui è presente che prima non aveva. La rinascita del viaggio dopo la pandemia ha visto un’esplosione di affittacamere per brevi periodi. L’Italia non ha fatto eccezione. Airbnb però è diventata sinonimo di turismo selvaggio. Di spopolamento dei centri storici. Di evasione, con un dibattito ancora in corso su chi deve pagare le tasse sugli affitti, azienda o locatari. Il governo ha promesso un giro di vite. Alcune città lo hanno deciso per conto loro, imponendo uno stop ai nuovi alloggi. La Guardia di Finanza l’ha multata per 790 milioni chiedendo 4 anni di cedolare secca. Tutto in pochi mesi. Con conseguenze al momento difficili da valutare.

Fonte : Repubblica