![la superluna a Chicago](https://www.worldmagazine.it/wp-content/uploads/2023/11/superluna-chicago-ansa1-5.jpg)
7/24 ©Ansa
A rendere super questa Luna piena è stato il fatto che è apparsa circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media: questo perché era piena alle 20:33 italiane, circa 11 ore prima del suo passaggio al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 357.309 km da noi. “Una combinazione di fenomeni che viene popolarmente indicata come Superluna, termine che non ha valenza scientifica, ma che ha un valore simbolico e aggiunge suggestione a un fenomeno astronomico sempre bellissimo da ammirare”, ha detto Masi. Nella foto, Chicago
Fonte : Sky Tg24